• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSI, Giuseppe Antonio

di Alessandro Giulini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SASSI, Giuseppe Antonio

Alessandro Giulini

Nacque in Milano nel 1672: avviato alla carriera ecclesiastica, fu ascritto alla Congregazione degli oblati. Poco più che trentenne fu chiamato nel 1703 a far parte del Collegio dei dottori della Biblioteca Ambrosiana, della quale divenne prefetto nel 1713, ufficio da lui coperto con molto zelo per trentotto anni. Morì nel maggio 1751.

Filologo, antiquario, bibliofilo, si applicò con particolare amore agli studî storici acquistando buona reputazione per acume critico e per dottrina. Appena chiamato a dirigere l'Ambrosiana si diede con grande alacrità a riordinarne i codici preziosi "fatica dolcissima ad un erudito par suo" gli scriveva il Muratori e che, a giudizio di quest'ultimo, gli doveva servire per compilare "disegni già fatti e per concepire de nuovi". Col Muratori infatti egli era legato da vincoli d'amicizia e da comunanza di studî e con lui condivise la gloria della pubblicazione dei Rerum Italicarum Scriptores: il Muratori ne fa onorevole menzione nella prefazione all'opera monumentale, della quale il Sassi era direttore per la parte scientifica. Dal carteggio muratoriano conservato nella Biblioteca Ambrosiana si può rilevare come venisse ordita e solidamente condotta l'opera poderosa dovuta alla Società palatina. La prima opera del S., che raccolse pure le lodi di autori stranieri, fu la Dissertatio apologetica ad vindicandam Mediolano SS. Corporum Protasii et Gervasii antiquissimam possessionem, pubblicata nel 1708, nella quale egli difende il possesso dei corpi di questi santi in Milano. Sono pure degne di ricordo l'Historia typografica mediolanensis premessa alla Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium dell'Argelati, il De studiis mediolanensium antiquis et novis, l'Archiepiscoporum mediolanensium series, postuma, le illustrazioni sue alla cronache di Landolfo il Giovane e di Galvano Fiamma e la nuova edizione del De regno Italiae del Sigonio, dal Sassi postillata con dottissime note.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali