• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Attardi, Giuseppe

di Ester De Stefano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Attardi, Giuseppe

Ester De Stefano

Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. Durante il decennio 1952-62, in collaborazione con T. Caspersson a Stoccolma, con R. Dulbecco a Pasadena, con F. Jacob a Parigi e con M. Cohn nel dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, ha condotto numerosi studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione e di regolazione.

Professore di Biologia molecolare al California Institute of Technology di Pasadena (dal 1984), è membro di rilevanti società scientifiche, tra cui la National Academy of Science. Per la sua attività scientifica ha ricevuto numerosi riconoscimenti in tutto il mondo tra cui, nel 1989, il premio internazionale Antonio Feltrinelli per la medicina.

La maggior parte delle sue pubblicazioni riguarda studi sul DNA mitocondriale. Prima ancora che fosse definita la sequenza nucleotidica dell'intero genoma, A. è riuscito a stabilire che la trascrizione si verifica in maniera simmetrica sull'intera lunghezza delle due eliche del DNA mitocondriale, producendo trascritti policistronici che sono elaborati e sviluppati nei singoli rRNA, tRNA e mRNA. A. ha caratterizzato le proprietà strutturali, funzionali e metaboliche di queste specie di RNA, e ha stabilito la posizione dei geni corrispondenti sulla mappa del genoma mitocondriale umano. Ha inoltre identificato i polipeptidi, corrispondenti ai 13 moduli di lettura presenti nel DNA mitocondriale, come subunità costitutive della NADH-deidrogenasi e della citocromoossidasi, i due complessi enzimatici più frequentemente alterati nelle mitocondriopatie. A. ha fornito la base genetica per l'identificazione dei siti del genoma mitocondriale responsabili dei difetti a carico di questi e di altri enzimi. Isolando cellule umane completamente prive di DNA mitocondriale e ripopolandole con organelli funzionanti, A. e i suoi collaboratori hanno ottenuto cellule nuove dotate di un genoma nucleare proveniente da un individuo e di un genoma mitocondriale di provenienza diversa gettando, in tal modo, le basi per l'identificazione dell'origine nucleare o mitocondriale dei difetti congeniti responsabili di tali patologie umane.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui: New insights into the mechanisms of RNA synthesis and processing in human mitochondria, in Achievements and perspectives of mitochondrial research, 2°, Biogenesis, ed. E. Quagliarello et al. (1985), pp. 145-63; Functional assignment of the products of the unidentified reading frames of human mitochondrial DNA, in Achievements and perspectives of mitochondrial research (1985), pp. 259-75; Heterogeneous efficiences of mRNA translation in human mitochondria, in Cytochrome systems, ed. S. Papa et al. (1987), pp. 145-52; The elucidation of the human mitochondrial genome, in Advances in myochemistry, 1°, ed. G. Benzi (1987), pp. 157-71.

Vedi anche
espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene appunto perché ... embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrione) François Jacob Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica dei batteri lisogeni, che gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione dei principali ... biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • DNA MITOCONDRIALE
  • ARTHUR KORNBERG
  • EMBRIOLOGIA
Vocabolario
attardarsi
attardarsi v. intr. pron. [der. di tardi]. – Far tardi, indugiare, trattenersi a lungo: a. per strada; a. nel lavoro; ancor s’attarda a l’opra lenta (D’Annunzio); s’attarda Spesso a sentire lunghe sue parole (Pascoli). ◆ Part. pass. attardato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali