• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVERANI, Giuseppe

di Gustavo Balsamo Crivelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVERANI, Giuseppe

Gustavo Balsamo Crivelli

Nato a Firenze nel 1662 e avviatosi agli studî sotto la guida dei fratelli Benedetto e Niccolò, letterati eminenti, fu nominato, giovanissimo, nel 1684, dal granduca Cosimo III, per suggerimento del Redi e del Magalotti, a una delle cattedre di legge nello Studio di Pisa. Fu maestro del granduca Gian Gastone nella giurisprudenza greca e romana. E intanto veniva esponendo in dotte dissertazioni all'Accademia della Crusca, di cui fu socio e censore, le conclusioni di studî profondi di teologia, di filosofia e di fisica (Lezioni toscane, Firenze 1744-61, in 3 voll.). Nella quale ultima scienza si mostrò così addentro, che fu invitato a prender parte agli esperimenti, eseguiti negli anni 1694 e 95 con lo specchio ustorio del granduca, sulle gemme. Non trascurò la lingua e la letteratura: fu arcade col nome di Camalo Fialeo, e compose rime pubblicate sfarzosamente in diverse raccolte. Ma di fondamentale importanza sono i due libri Interpretationum iuris (Leida 1716, 1736), saliti a cinque nell'edizione curatane dal discepolo Antonio Niccolini (Leida 1742-46 e più volte ristampata), i quali gli procurarono larga ed alta fama in Europa. Morì a Firenze nel 1738.

Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, Brescia 1753, pp. 1238-40; I. Carini, L'Arcadia, I, Roma 1891, p. 413 seg.

Vedi anche
Bernardo Tanucci Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione al razionalismo illuministico. T. legò il proprio nome alla lotta anticuriale, che unificò tutte ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • ANTONIO NICCOLINI
  • GIURISPRUDENZA
  • GIAN GASTONE
  • COSIMO III
Altri risultati per AVERANI, Giuseppe
  • Averani, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Giurista (Firenze 1662 - ivi 1738), prof. di diritto civile all'univ. di Pisa (dal 1687), maestro (1688) del futuro granduca Gian Gastone nella giurisprudenza greca e romana. Gli procurarono larga fama in Europa le Interpretationes iuris (I-II, 1713; III-V, 1740-46). Coltivò anche la teologia, la filosofia ...
  • AVERANI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Nicola Carranza Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il più illustre esponente della scuola italiana del Cuiacio, la cui lezione egli applicò nelle sue note e ammirate Interpretationes ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali