• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGUTTI, Giuseppe

di Viola Angelini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BAGUTTI, Giuseppe

Viola Angelini

Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, e ne espose i criteri metodici nel Saggio sulle scuole di mutuo insegnamento, stampato a Milano nel 1820.

Chiamato nel 1816 dal governo a dirigere la Scuola convitto pei sordomuti fondata a Milano nel 1806 da Antonio Eyraud, il B., dopo essersi preparato a Genova alla scuola dell'Assarotti, vi si dedicò completamente. Alla scuola apportò diverse innovazioni nei metodi d'insegnamento e si adoperò affiriché il Governo provvedesse economicamente alle disagiatissime condizioni dei ricoverati. Morì a Milano nel settembre 1837.

Opere di pedagogia del B. sono: Sull'istruzione conveniente alle diverse classi di persone, Milano, s. d., e Il Galateo dell'Istruttore, Milano 1825, dove insiste sull'importanza dell'educazione nei primi anni di vita. Nel saggio Su lo stato fisico, intellettuale, morale, su l'istruzione e i diritti legali dei sordomuti, Milano 1828, il B. passa in rassegna le conoscenze del tempo sulle possibili cause e le possibili terapie della sordità, congenita o dei primi anni di vita, causa anche del mutismo; fa la storia dei tentativi d'insegnamento ai sordomuti, ed espone il metodo creato alla fine del XVIII secolo dal L'Epée, e da lui adottato: il linguaggio di azione ridotto a segni metodici, da integrare poi con la grammatica.

Merito del B. è stato quello di avere avviato seriamente in Italia la formazione dei maestri per sordomuti, fondando a Milano la Scuola di metodo "G. Cardano", scuola che entrò in funzione solo pochi mesi prima della sua morte.

Fonti e Bibl.: Necrol. di G. Villa, in Gazzetta privilegiata di Milano, 14 sctt. 1837; Carteggio del Conte Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1911, pp. 131, 165, 181, 228, 374; G. B. Ceroni, La prima vita del Regio Istituto Nazionale pei sordomuti in Milano e l'opera importante di G. B. da Rovìo, Milano 1900, passim; Il Regio Istituto Nazionale dei sordomuti Principi di Piemonte, Milano 1936, pp. 48-50; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, pp. 42 s.; Enciclopedia Cattolica, II, col.692.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... intellettuale Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione autonoma. Al plurale, il termine indica un gruppo ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Vocabolario
baguttiano
baguttiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Bagutta, nome della strada nella quale dal 1926, in una trattoria toscana con lo stesso nome, una giuria di scrittori e intellettuali assegna l’omonimo premio]. – Relativo al premio Bagutta per la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali