• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALZARETTO, Giuseppe

di Paolo Mezzanotte - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALZARETTO, Giuseppe

Paolo Mezzanotte

Architetto, nato a Milano il 19 gennaio 1801, ivi morto il 30 aprile 1874. Compì gli studî all'università pavese. Più che come architetto di edifici, nel qual campo si limitò con innegabile buon gusto e misura a ripetere gli stili del passato, acquistò fama, e soltanto in età matura, dopo il '40, nell'arte dei giardini, giovandosi della conoscenza dei parchi inglesi acquistata in varî viaggi all'estero, e delle relazioni ch'egli coltivava con le migliori e più facoltose famiglie del patriziato. Disegnò anzitutto il giardino annesso alla villa del marchese Serra presso Genova, poi il giardino del principe Giovanelli a Lonigo, e a Vicenza quello del conte Soranzo; altri ne tracciò a Piacenza, a Reggio, a Imola, a Ferrara, a Bellagio e a Milano.

Delle sue opere, la più lodata è l'edificio della Cassa di risparmio di Milano, che deriva le sue forme dal primo Rinascimento fiorentino, benché il palazzo Poldi, imitazione del Seicento lombardo, meriti forse maggiore considerazione. Gli venne dedicato, due anni dopo la sua morte, un ricordo monumentale nei giardini pubblici della sua città, da lui disegnati.

Bibl.: G. Mongeri, Commemorazione dell'ingegnere architetto comm. Giuseppe Balzaretto, Milano 1874.

Vedi anche
Bertini, Giuseppe Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ... Véla, Vincenzo Scultore (Ligornetto, Mendrisio, 1822 - ivi 1891). Allievo a Brera di L. Sabatelli e di B. Cacciatori, nel 1847 fu a Roma in contatto con G. Dupré e P. Tenerani. Eseguì ritratti, monumenti funebri e celebrativi, di un naturalismo dagli accenti romantici (Spartaco, 1850, Lugano, Palazzo civico) che gli ... Hàyez, Francesco Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta (Laocoonte, 1812, Milano, ...
Tag
  • GIUSEPPE BALZARETTO
  • BELLAGIO
  • PIACENZA
  • FERRARA
  • GENOVA
Altri risultati per BALZARETTO, Giuseppe
  • BALZARETTO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. Dopo una gioventù più brillante e spensierata che studiosa, palesò singolari attitudini nell'arte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali