• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDI, Giuseppe

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDI, Giuseppe

Mario Menghini

Patriota e scrittore, nato a Gavorrano (prov. di Grosseto) il 15 luglio 1834, morto a Livorno il 1° luglio 1894. Laureatosi in giurisprudenza a Siena (1856), ebbe parte nelle agitazioui politiche toscane anteriori alla caduta della dinastia lorenese, e nel 1858, non sentendosi sicuro in Firenze, dove aveva preso dimora, tentò di fuggire a Genova, ma fu preso, processato e condannato a un anno di carcere. Liberato dopo il 27 aprile 1859, s'arrolò volontario, e avuto modo di avvicinare Garibaldi, ottenne di far parte della spedizione dei Mille. Combatté con valore a Calatafimi, dove fu ferito, a Milazzo, al Volturno. Sciolto l'esercito garibaldino, entrò in quello regolare col grado di maggiore. Partecipò alla battaglia di Custoza (24 giugno 1866), dove Vittorio Emanuele lo decorò della croce del merito di Savoia. Nel 1870 lasciò il servizio militare ed entrò nel giornalismo, dapprima collaborando alla Nazione, poi fondando a Livorno due periodici, il Telegrafo e il Corriere Livornese, nei quali combatté aspre battaglie contro i partiti politici estremi. Morì assassinato. Scrisse: Pietro Carnesecchi, Storia fiorentina del sec. XVI (Firenze 1873); La Rossina, Storia fiorentina del sec. XVII (ibid. 1875); Da Custoza in Croazia, Memorie d'un prigioniero (Livorno 1879); Caterina Pitti, Storia dei secolo XV (Firenze 1891); I Mille da Genova a Capua (ibid. 1902).

Vedi anche
Abba, Giuseppe Cesare Scrittore e patriota italiano (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910). Partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontanò nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comportò ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Franco Interlenghi Attore cinematografico e teatrale italiano (Roma 1931 - ivi 2015). È stato scoperto nel 1946 da V. De Sica (che lo ha voluto come protagonista in Sciuscià) e da allora ha lavorato per i grandi nomi del cinema italiano, da F. Fellini a M. Antonioni, L. Visconti (che lo ha diretto anche a teatro in Morte ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ...
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • PIETRO CARNESECCHI
  • GIURISPRUDENZA
  • GAVORRANO
  • GROSSETO
Altri risultati per BANDI, Giuseppe
  • Bandi, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Scrittore e patriota (Gavorrano, Grosseto, 1834 - Livorno 1894). Mazziniano, fu arrestato nel 1857 per aver cercato di far scoppiare una rivolta in Toscana in coincidenza con la spedizione di Pisacane. Liberato e nuovamente arrestato nel 1858, fu condannato a un anno di reclusione nella fortezza di ...
  • Bandi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scrittore e patriota (Gavorrano, Grosseto, 1834 - Livorno 1894), mazziniano, preparò una rivolta in Toscana nel 1857, che fallì e costò al B. due arresti e un anno di prigionia. Nel 1859 entrò nell'esercito piemontese, che abbandonò nel 1860 per partecipare alla spedizione dei Mille; di nuovo ufficiale ...
  • BANDI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, finché, terminati gli studi classici a Lucca, si iscrisse all'università di Pisa e poi a quella di Siena, dove si laureò ...
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
bandire
bandire (ant. bannire) v. tr. [dal got. bandwian «fare un segnale»] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). – 1. a. Annunciare con pubblico bando o con avviso ufficiale: fe’ bandir per quel paese, Che farìa un’altra giostra indi ad un mese (Ariosto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali