• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARCA, Giuseppe

di Rossana Bossaglia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARCA, Giuseppe

Rossana Bossaglia

Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione moderna (Milano 1639). Il B. pare nato intorno al 1595, giacché morì nel 1639 all'età di "circa 44 anni"; fu ufficiale al servizio della Spagna (nella testata del suo libro è indicato come "tenente generale d'artiglieria per S. M. Catholica nello Stato di Milano"); partecipò a operazioni militari (cfr. l'epigramma di Paolo Ghezzi compreso anch'esso nel Breve compendio ...).Nel 1634 è firmatario con altri degli Ordines et statuta del Collegio degli ingegneri di Milano. Il 23 giugno 1638 fu ferito a una gamba durante l'assedio di Vercelli e morì il 10 marzo 1639.

Quasi tutti gli autori (Mazzuchelli, Argelati, Comolli, Zani) lo dicono nipote di Pietro Antonio Barca o addirittura figlio (Mezzanotte-Bascapè), mentre dal trattato stesso risulta che di Pietro Antonio il B. fu zio (sempre che non si tratti di un caso di omonimia, risultando il B. assai più giovane del supposto nipote). L'osservazione era già stata fatta dal Promis, il quale precisa inoltre che il B. non potè aver partecipato all'assedio di Trino, come voleva l'Irico, perché questo avvenne dopo la sua morte. Lo Zani lo dice, non si sa su quale fonte, operoso dal 1617.

Fu professore di matematica all'Accademia palatina a Milano; l'Irico lo dice "militaris architecturae peritissimus"; èricordato specialmente per il nominato trattato sulle fortificazioni, pubblicato postumo con una dedica del nipote Pietro Antonio al governatore di Milano D. de Leganes. Si tratta di un'opera tecnica, nella quale l'autore si dichiara seguace dei Francesi e degli Olandesi per l'uso delle tavole logaritmiche neperiane da lui per il primo introdotte in Italia. L'opera èinterrotta al cap. XV dove si tratta delle "fortificazioni coronate"; malgrado non sia rifinita, dovette godere di una certa fortuna perché ne fu tirata una seconda edizione nel 1643 (N. Tebaldini, Bologna), con dedica di un Carlo Manolessi al conte Francesco Altieri, governatore generale delle armi nelle Marche.

Il B. esplicò anche una modesta attività d'architetto; è infatti ricordato come esecutore a Milano di una cappella di S. Romano, ora demolita, che era attigua alla chiesa di S. Babila (VoRmer, in Thieme-Becker; Mezzanotte-Bascapè); sempre che questa notizia non derivi dalla confusione con l'attività di Pietro Antonio, che nel 1631 è retribuito per lavori nella chiesa di S. Romano.

Bibl.: G. A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1639, III, p. 371; F. Argelati, Bibl. script. Mediolan., Mediolani 1745, 1, 2, col. 121; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 325; A. Comolli, Bibliogr. storicocritica dell'architettura civile ed arti subalterne,Roma 1791, III, p. 5, P. Zani, Encicl. metodica.... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 74; M. d'Ayala, Bibliogr. militare ital.,Torino 1854, p. 84; C. Promis, Biogr. d'ingegneri militari ital...., Torino 1874, pp. 831 Ss.; P. Mezzanotte-G. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia,Milano 1948, pp. 591 1009; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, p. 79; P. Mezzanotte, Storia del Collegio degli Ingegneri di Milano,Milano s.d. (ma 1960), pp. 32, 49; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 481.

Vedi anche
imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le imbarcazione prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione...
barca-pòrta
barca-porta barca-pòrta s. f. (pl. barche-pòrte). – 1. Robusto galleggiante (detto anche battello-porta o semplicem. porta), in legno, acciaio o cemento armato, utilizzato per chiudere ermeticamente la bocca dei bacini di carenaggio in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali