• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bardèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indianista (Brancialino, Pieve Santo Stefano, 1815 - Vitiano, Arezzo,1865); prof. di sanscrito (1859-62) all'Istituto di studi superiori di Firenze. La sua opera (materiale per un'edizione critica dell'Atharvaveda e memorie indologiche varie) è ancora quasi del tutto inedita.

Vedi anche
indianistica Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe ... sanscrito Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un sanscrito vedico, ovvero la lingua degli inni del Ṛgveda; un sanscrito classico, il sanscrito per eccellenza, nella forma regolata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • INDIANISTA
  • SANSCRITO
  • FIRENZE
  • ROMA
Vocabolario
bardellare
bardellare v. tr. [der. di bardella] (io bardèllo, ecc.). – Munire di bardella una cavalcatura.
bardèlla
bardella bardèlla s. f. [dim. di barda]. – Sella larga, generalmente di legno, imbottita, con alto arcione, usata dai mandriani della Campagna Romana e della Maremma. Nell’Italia merid. indica anche una specie di basto. ◆ Accr. bardellóne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali