• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARELLAI, Giuseppe

di Mario Crespi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARELLAI, Giuseppe

Mario Crespi

Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università di Pisa;iiell'ateneo pisano conobbe Giuseppe Giusti, cui rimase legato da sincera amicizia. Ancora studente, cominciò a manifestare quelle idee liberali che professò, poi, per tutta la vita, tanto che nel 1831 mercé l'aiuto di R. Cerbi, suo professore di fisica, evitò a stento il pericolo di essere arrestato per aver pubblicamente espresso la sua simpatia per i moti di quell'anno.

Laureatosi nel 1834, dopo un periodo trascorso all'isola d'Elba per curare una forma di tubercolosi, tornò a Firenze ove, nel 1835, sì distinse per la sua abnegazione nell'opera svolta durante l'epidemia di colera. Nominato assistente del prof. Angelo Nespoli, archiatra del granduca Leopoldo II, ottenne con il suo aiuto la nomina di "medico aggiunto di Corte", e fu da lui incoraggiato a concorrere alla cattedra di neuropatologia: il B. non ebbe fortuna nel tentare la carriera universitaria, tuttavia ottenne il titolo di "maestro di turno" presso l'ospedale di S. Maria Novella di Firenze e poté esercitare con profitto la professione medica. Nel 1848 egli prese parte alle operazioni militari in Lombardia, e nella giornata di Curtatone e Montanara fu fatto prigioniero sul campo di battaglia mentre prestava le sue cure a un soldato austriaco ferito: rinchiuso dapprima nelle carceri del castello di Mantova, venne poi tradotto in Boemia, nella fortezza di Theresienstadt. Durante i giorni trascorsi in prigionia strinse fraterna amicizia con il pittore Stefano Ussi. Tornato in Firenze dopo cinque mesi, quando apparve chiaro che il granduca veniva meno ai principi liberali assumendo un atteggiamento filoaustriaco, il B. rassegnò le sue dimissioni dalla carica di medico aggiunto di corte ben sapendo che una tale rinuncia, oltre a privarlo di un ricco stipendio, lo avrebbe esposto a persecuzioni e, quanto meno, gli avrebbe cagionato una notevole riduzione della clientela. Più tardi, caduta la dominazione lorenese, il B. fece parte dell'Assemblea toscana e in seguito fu varie volte al consiglio comunale di Firenze.

Dedicatosi allo studio delle profilassi delle forme tubercolari giovanili, il B. ne diffuse l'idea e le ragioni. Sofferente egli stesso di tubercolosi, il suo fisico cedé lentamente alla malattia, finché si spense in Firenze il 3 dic. 1884.

Facendo anche frutto dell'esperienza personale, egli aveva propugnato l'idea di una profilassi igienico-climatica per i bambini, specie delle classi meno abbienti.

Fino a quel momento, infatti, le localizzazioni extrapolmonari della tubercolosi erano ritenute incurabili, e i malati di scrofolosi (la malattia colpisce elettivamente i bambini) erano abbandonati al loro triste destino: lo stesso G. Dupuytren, nella prima metà del secolo scorso, consigliava come unico rimedio per questi malati l'apposizione delle mani, e il clinico viennese J. Skoda, diagnosticata una forma di scrofolosi, non aveva da proporre alcun rimedio terapeutico.

Nel 1852 il B. aveva assistito alla lenta agonia di due bimbi affetti da quella grave forma di tubercolosi linfogangliare indicata come tabe scrofolosa e, rimastone particolarmente colpito, aveva invitato l'amico S. Ussi a fissare su una tela la pietosa immagine dei fanciulli morenti (il dipinto, che ottenne il primo premio di pittura all'esposizione universale dì Parigi, è ora di proprietà dell'Opera Pia degli Ospizi marini di Firenze). Presentando il quadro nella riunione del 12 giugno 1853 della Società medico-fisica fiorentina (ora Accademia), della quale egli era allora presidente, il B. commosse, col racconto dell'episodio (pubbl. a Firenze 1853), il mondo medico e l'opinione pubblica.

Nella Strenna degli Ospizì marini, pubblicata a Firenze nel 1870, uscivano, con proemio di N. Tommasco, una poesia di E. Foà Fusinato, ispirata dal racconto del B., un sonetto di A. Maffei, un'ode di G. Zanella, nonché una lettera del Manzoni in riconoscenza dell'"opera santa" del Barellai. Risale a quell'epoca l'inizio della lunga battaglia condotta dal B., in Italia e all'estero, per sostenere tenacemente il concetto che la tubercolosi deve essere prevenuta se non è possibile la cura, e che la migliore profilassi è quella igienicoclimatica delle colonie marine, tanto più che gli ospedali sembravano allora vere carceri (v. del B. Gli ospizi marini d'Italia, Firenze 1867). Così, nel 1856, Firenze ebbe a Viareggio il suo primo ospizio marino: il B. aveva ottenuto dal governo il dono del terreno col privilegio che non sorgessero di fronte ad esso né piantagioni né fabbricati. Non mancarono al B. gli oppositori, financo i denigratori della sua idea, ma egli non si arrese mai ("gobbinologia" chiamava il B., scherzosamente, la materia della quale era appassionato cultore e "gobbinofili" i suoi seguaci, perché molto spesso la tubercolosi extrapolmonare colpisce i bambini alla colonna vertebrale, sotto forma di morbo di Pott, determinandone penose gibbosità; il 6 febbraio 1870, a nome dei suoi "gobbini", ringraziò il Tommaseo di aver acquistato per essi, con il ricavato di alcune sue poesie, un poderetto in Pian di Ripoli). Il merito più grande del B. fu dunque quello di aver dato efficace impulso a tale alta azione sociale, di aver additato nella medicina preventiva da attuarsi in tutti gli strati della popolazione il mezzo più idoneo per salvaguardare la salute dei giovanissimi, di aver quindi dato inizio a una evoluzione verso una forma di medicina sociale nelle cure marine per una efficace lotta contro la tubercolosi polmonareed extrapolmonare.

Gli appelli del B. (v. anche la sua relazione in occasione del Congresso medico internazionale tenuto a Firenze nel 1869, in Memorie sugli ospizi marini, Firenze 1870) trovarono rispondenza in Italia e all'estero, dove sorsero nuovi ospizi, e si inviarono in numero sempre maggiore i bambini alle colonie marine (alla fine dei 1882 i fanciulli curati nei vari ospizi, in Italia, superavano i 52.000). Fra le varie attestazioni per la sua opera ricordiamo anche il capitolo "Vita nuova delle nazioni" dedicatogli da J. Michelet nel libro La Mer (Paris 1861).

Bibl.: E. Poggi, Ricordi della vita di G. B.,in Rass. naz., X (1888), pp. 488-529; Epistolario edito e inedito di G. Giusti, a cura di F. Martini, Firenze 1904, nn. 102, 440; C. Hajech, G. B. e la sua opera per i figli del popolo,in Il Secolo, 8 nov. 1910; C. Fedeli, Origine dell'Ospizio Marino e l'opera di G. B.,in La contagiosità ed evitabilità della tubercolosi nella scienza e nel diritto pubblico italiano, Pisa 1911, pp. 101-116; M. Cardini, G. B. fondatore degli ospizi marini (1813-1884), in Lo SPerimentale,LXXVIII (1924), pp. 367-369; A. Il vento, Colonie e ospizi marini, in Lo stato attuale della lotta antitubercolare in Italia, Ill,Roma 1925, pp. 7-11; E. Michel, G. B.,in Diz. del Risorgimento naz., II, Milano 1930, p. 179; B. Bruni, Gli ospizi marini,in Il Messaggero,21 ag. 1931; E. Janni, Una volta si diceva apostolo,in Il Giardino di Esculapio, VIII (1935), pp. 32-43; A. Castiglioni, Storia della medicina,Milano 1936, p. 711; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 444, 567; M. G. Nardi, G. B. e l'istituzione di ospizi marini gratuiti per gli scrofolosi indigenti,in Lo SPerìmentale, CIV (1954), pp. 127-133; S. Piccini, Ricordando un grande centenario della medicina sociale:12 giugno 1853, in Minerva medica,XLV, 1 (1954), pp. 1661-1668; Id., Per la traslazione della salma di G. B. in Santa Croce, ibid.,XLVI, 2 (1955), pp. 352-356.

Vedi anche
Carli, Guido Economista italiano (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell'Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per il Commercio estero nel gabinetto Zoli (maggio 1957 - luglio 1958). Direttore generale (1959) e quindi ... Veronési, Umberto Veronési, Umberto. - Medico italiano (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola ... Fanfani, Amintore Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita. ... Viareggio Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate stazioni balneari del Tirreno, ha un impianto urbanistico con strade ampie e regolari, di fronte a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Altri risultati per BARELLAI, Giuseppe
  • Barellài, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Medico (Firenze 1813 - ivi 1884); ideatore degli ospizî marini per ragazzi scrofolosi, ne fondò il primo a Viareggio nel 1856 e ne promosse molti altri in varie regioni d'Italia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali