• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAVASTRO, Giuseppe

di Mariano Gabriele - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)

Mariano Gabriele

Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, dopo sfortunate esperienze scolastiche, si imbarcò, attorno al 1774, su una piccola nave che effettuava il traffico costiero tra Genova e Nizza. Nel 1775 si arruolò su una fregata francese e compì nel levante una lunga crociera e stazione navale della durata di circa due anni. Tornato a Nizza, compì un anno come soldato volontario nel reggimento Dragoni di Savoia ed ebbe modo di conoscere il futuro generale napoleonico Massena, con il quale strinse durevole amicizia; da ciò la leggenda, avallata da alcuni memorialisti, secondo la quale il B. e Massena sarebbero stati cugini.

Rimasto analfabeta, ma ormai esperto defmare nonostante la giovane età, riuscì ad armare, grazie all'aiuto paterno, una goletta da cento tonnellate, con la quale compì numerosi viaggi commerciali in Sicilia, in Spagna e in genere nel bacino occidentale del Mediterraneo, nel corso dei quali dovette difendersi dai pirati barbareschi. La sua attività armatoriale andò sempre crescendo, ed egli moltiplicò i propri bastimenti, che navigavano sotto la bandiera francese e facevano capo a Nizza come porto di armamento, e a Marsiglia e Genova per i traffici. Ma con le prime guerre della Rivoluzione il B. si trovò a dover fronteggiare difficoltà notevoli, dato che il mare era dominato dai nemici della Francia. Nel 1797 collaborò al reperimento del naviglio da noleggiare per la spedizione di Bonaparte in Egitto, e s'impegnò a favore dei Francesi nelle successive lotte marittime. All'assedio di Genova (1800), fu tra gli uomini più efficienti del servizio di esplorazione, riuscendo più volte ad attraversare audacemente la linea del blocco, tenuta dalle unità britanniche di lord George Keith. In seguito a ripetute prove di coraggio e di perizia marinaresca e militare ricevette la nomina a capitano di fregata della Repubblica genovese e il comando dell'unità principale di Genova, la galera Prima.

Con tale unità il B. guidò una sortita del naviglio leggero genovese, nella notte tra il 20 e il 21 maggio 1800, contro due grosse unità britanniche, il vascello ammiraglio Audacious e la fregata Aurora; il combattimento non si chiuse in svantaggio per il B., il cui successo morale, però, durò poco: il comandante dell'Aurora, infatti, con un audace colpo di mano nel porto di Genova, attaccò la notte del 22 la Prima all'ancora, e se ne impadronì, conducendola via come preda di guerra. Il B. avrebbe voluto tentar di organizzare una difesa, ma fu abbandonato dai suoi uomini e poté salvarsi a stento.

Il B. iniziò allora le sue crociere di corsaro, al comando di diverse unità, alcune delle quali volle fossero chiamate Intrepido, in relazione al difficile compito che dovevano svolgere. Con la prima nave di questo nome, uno sciabecco di modeste proporzioni, operó nello stretto di Gibilterra, catturandovi alcune navi britanniche (luglio 1803) e meritandosi la croce della Legion d'onore e un'azza di arrembaggio, come segno del suo valore. Di nuovo nella zona di Gibilterra condusse altre fruttuose crociere con il secondo Intrepido, una unità più grande e meglio armata della precedente. Successivamente operò in Adriatico, di base in Ancona, con lo sciabecco Massena e con due altri, trabaccoli (1805), é nel Tirreno, di base a Napoli, con la corvetta Fama (1806). Sempre nel Tirreno comandò poi la polacca Principe Eugenio, impegnata nella difficile lotta coi corsari inglesi e napoletani che controllavano il mare e il commercio marittimo; sulle coste orientali della Sardegna riuscì a catturare un bastimento corsaro inglese, ma, essendo successivamente intervenuta la fregata britannica Seahorse, ben più armata e potente della sua nave, il B. dovette infine cedere, dopo una lunga e onorevole difesa. Salvatosi avventurosamente, riprese il mare con il suo terzo Intrepido, con il quale condusse la guerra di corsa, riuscendo a sfuggire alle crociere inglesi fino a quando, nel febbraio 1812, fu intercettato al traverso di Cartagena da superiori forze britanniche e sospinto in costa: arenato, braccato da vicino e impossibilitato a continuare il combattimento, il B. diede fuoco alla Santa Barbara e cercò scampo in territorio spagnolo.

Crollato l'impero napoleonico, il B. emigrò nell'America meridionale, dove combattè con Simón Bolívar, e ritornò in Europa prima della spedizione di Algeri del 1830- In quella occasione egli poté ancora essere di aiuto al comandante in capo francese, ammiraglio Guy-Victor Duperré, sia nella predisposizione della scorta all'imponente convoglio di cinquecentosettanta due navi che trasportavano il corpo di spedizione, sia nella scelta del luogo dello sbarco. Ottenne quindi in Algeri la carica di capitano del porto, e come tale trascorse in quella città gli ultimi anni della sua avventurosa vita conclusa il 10 marzo 1833. La sua figura si prestò a molte fantasiose rielaborazioni, per cui non è agevole sviscerare dalla leggenda gli avvenimenti realmente accaduti: tuttavia va ricordato che, trovatosi generalmente a combattere in condizioni di schiacciante inferiorità, riuscì sempre a cavarsela con, onore, dando prova di audacia e di valore militare non comuni, tanto che lo stesso Napoleone, nel 1810, volle conoscerlo personalmente econgratularsi con lui.

Bibl.: H. Lauvergne, Bavastro, ou un Corsaire sous l'Empire, Toulon 1853; W. James, The naval History of Great Britain, II, London 1878, p. 435; C. Randaccio, Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della Marina militare italiana dal 1860 al 1870, I, Roma 1886, p. 22; Mémoires du Général Baron de Marbot, III, Biographie de Massena, Paris 1891, pp. 7 s.; E. Tarle, Le blocus continental et le Royaume d'Italiè, Paris 1931, pp. 174-92; S. Romiti, Le Marine militari italiane nel Risorgimento, Roma 1950, pp. 68 s.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ... corsaro Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a speciali lettere di corsa, con lo scopo di assaltare e depredare ... Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MARINA MILITARE ITALIANA
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • SAN PIER D'ARENA
  • GUERRA DI CORSA
Altri risultati per BAVASTRO, Giuseppe
  • Bavastro, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Corsaro (Sampierdarena 1760 - Algeri 1833). Amico del Massena, gli offrì i suoi servigi durante l'assedio di Genova del 1800 e iniziò allora la sua guerra di corsa contro gli Inglesi. Nel 1818-19 passò a combattere a favore degli insorti venezuelani e nel 1830 prese parte alla spedizione francese contro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali