BELLI, Giuseppe
Fisico, nato a Calasca nel 1791, morto a Pavia nel 1860. Studiò filosofia e matematiche a Pavia, insegnando poi fisica in quell'università. In un'importante nota (Giornale di fisica di Pavia, 1824) diede la prima trattazione elementare e rigorosa della teoria del pendolo circolare. In varie interessanti memorie inserite nel detto giornale e negli Annali delle scienze del regno Lombardo-Veneto studiò il problema delle attrazioni molecolari in rapporto alla gravitazione, e spiegò alcuni effetti idraulici come dovuti alle suddette attrazioni. Diede la prima dimostrazione elementare Sulla distribuzione del fluido elettrico nei corpi conduttori (in Memorie di mat. e fis. della società italiana di scienze in Modena). Mostrò la Possibilità di contrarie Correnti elettriche simultanee in un medesimo filo conduttore (in Nuovo Cimento, 1855, 1857). Inventò l'elettroscopio atmosferico a doppia forcella, perfezionò la macchina pneumatica di Dumotier introducendovi la chiave comunemente attribuita al Babinet.