• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLUCCI, Giuseppe

di Giovanni PINZA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLUCCI, Giuseppe

Giovanni PINZA

BELLUCCI, Giuseppe. -. Nacque a Perugia nel 1844. Laureato in fisica e chimica, fu nominato professore di chimica organica e inorganica nell'università di Perugia, e direttore del locale laboratorio di chimica ed osservatorio di metelogia. Ha lasciato pregiate monografie sull'ozono, ma i suoi studî prediletti furono rivolti alle antichità, al folklore e all'etnografia del circostante territorio. Aveva raccolto una ricca collezione di oggetti antichi e di etnografia che, acquistata dal comune di Perugia, è stata ora esposta al pubblico in un decoroso palazzo. Morì il 3 gennaio 1921.

Le sue principali pubblicazioni sono, oltre numerosi articoli di riviste: Sull'ozono, 1869; Sulle opinioni del prof. A. Selmi su l'ozono, 1873; L'età della pietra in Emilia, 1876; Sulla pretesa esistenza dell'acqua ossigenata nell'organismo delle piante, 1878; Armes et outils de l'âge de la pierre envoyés à l'exp. anthropologique, 1878; L'uomo terziario in Portogallo, 1883; Materiali paletnologici della provincia dell'Umbria, 1884; Il meteorite di Assisi, 1887; Usi nuziali nell'Umbria, 1895; Amuleti italiani contemporanei, 1898; I primi abitatori della Val Ternana, Perugia 1903: Il feticismo primitivo in Italia, Perugia 1907; Un capitolo di psicologia popolare. Gli amuleti, Perugia 1908; Parallèles éthnographiques. Amulettes. Libye acttielle. Italie ancienne, Perugia 1915; I chiodi nell'etnografia antica e contemporanea, Perugia 1919, ecc. La bibliografia completa delle sue opere in Bull. paletn. ital., XLIII (1923), p. 116 segg.

Vedi anche
demologia Studio della cultura popolare. Il termine d. viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari e con ... etnografia Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, e come ‘enumerazione’ delle diverse società ‘primitive’. Caduta ogni definizione essenzialista di concetti ...
Tag
  • ETÀ DELLA PIETRA
  • ACQUA OSSIGENATA
  • CHIMICA ORGANICA
  • PORTOGALLO
  • ETNOGRAFIA
Altri risultati per BELLUCCI, Giuseppe
  • Bellucci, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Naturalista, paletnologo e chimico italiano (Perugia 1844 - ivi 1921), prof. (dal 1874) di chimica organica e inorganica all'univ. di Perugia. È particolarmente noto per gli studî di paletnologia e sulle tradizioni popolari, specie per i volumi Un capitolo di psicologia popolare: gli amuleti (1908) ...
  • BELLUCCI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Bianca Maria Galanti Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica e inorganica nell'università di Perugia, di cui fu anche per un certo periodo rettore. Fra i suoi lavori di chimica ...
Vocabolario
gattopardiano
gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] Nisticò, appena ventisettenne, giù...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali