• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENINCASA, Giuseppe

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENINCASA (o Casabona), Giuseppe (dal nome originario Goodenhuyse, da lui così italianizzato traducendolo letteralmente)

Augusto BEGUINOT

Botanico ed erborizzatore fiammingo, visse gran parte della sua vita in Italia, alla corte dei Medici a Firenze, dove si trasferì circa il 1543, e a Pisa, accudendo a quegli orti botanici. Il suo merito principale è di avere intrapreso viaggi in varî punti delle Alpi e degli Appennini per raccogliervi piante; nel 1590, già avanti negli anni, andò a Creta, comunicando al Clusio e a Prospero Alpino piante e semi di quell'isola. Le carte del B. andarono smarrite o distrutte, ma la sua indefessa attività ci è nota attraverso i carteggi, specialmente quello col botanico francese Carlo Clusio.

Bibl.: M. Battistini, in Revue de l'Université de Bruxelles, 1926, e in Archivio botanico, III (1927).

Tag
  • PROSPERO ALPINO
  • BRUXELLES
  • APPENNINI
  • FIRENZE
  • ITALIA
Vocabolario
benincasa
benincasa s. f. [lat. scient. Benincasa, dal nome del botanico fiammingo G. Benincasa o Goodenhuyse (sec. 16°)], invar. – Genere di piante della famiglia cucurbitacee, con due specie, di cui una, Benincasa cerifera (sinon. B. hispida),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali