• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLINI, Giuseppe

di Silvana Raffo Pani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTOLINI, Giuseppe

Silvana Raffo Pani

Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze naturali, e in particolare all'agraria, che aveva studiato con Filippo Re, il quale pubblicò negli Annali di agricoltura del Regno d'Italia tre suoi scritti: Memoria… intorno alla galeruca che rovina gli olmi (VIII, ottobre-dicembre 1810, pp. 260-270); Lettera sopra varj insetti dannosi alla campagna… (XIV, aprile-giugno 1812, pp. 213-234); Sopra un insetto che rode i pometi del Ferrarese… (XVIII, giugno-aprile 1813, pp. 35-46).

Nel 1817, morto il Re, il B. decise di dedicarsi all'ingegneria: aveva già fatto pratica a Ferrara, dove nel frattempo si era trasferito, e a Bologna, dove aveva, tra l'altro, studiato il regime del fiume Reno. A Bondeno diresse vari lavori che lo fecero apprezzare anche dal granduca di Toscana, Ferdinando III, che lo incaricò di importanti lavori al confine con la Romagna e gli conferì poi la croce di cavaliere al merito civile di S. Giuseppe.

Nel 1823, noto ormai come professionista ed esperto, specialmente di lavori idraulici e costruzioni stradali fu chiamato nello Stato pontificio da papa Leone XII. Si stabilì a Roma, dove rimase fino alla morte, benvoluto anche dai pontefici successivi che gli conferirono varie onorificenze: venne chiamato, mentre gai venivano affidati molti importanti lavori, a ricoprire le cariche di ispettore emerito del Consiglio d'arte pei lavori d'acque e strade, fu sostituto emerito del ministro dei Lavori Pubblici, membro della Giunta centrale di statistica; fa anche accademico di S. Luca, socio dèll'artistica Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e della Accademia di Belle Arti di Perugia.

Conferitogli da papa Gregorio XVI l'incarico di migliorare il tracciato della strada che va da Albano ad Ariccia, il B. propose tra l'altro di erigere un ponte tra le due località per superare il profondo vallone in cui la strada allora attraversava luoghi disagiati e infestati dai briganti. Con l'approvazione del pontefice, furono iniziati i lavori di sistemazione della strada, portati a termine nel 1843. Morto Gregorio XVI, il suo successore Pio IX ordinò l'esecuzione del viadotto di Ariccia.

Che il B. fosse sia ideatore sia esecutore del viadotto, contrariamente all'opinione dei molti che ne attribuirono il progetto ad Ireneo Aleandri, risulta da una recente indagine su documenti d'archivio. La confusione fu originata da una notizia errata della Gazzetta universale di Foligno del 25 sett. 1885 (per tutta la questione v. Raffo Pani).

I lavori vennero iniziati nel 1847, nonostante le gravi difficoltà politiche di quegli anni, e il ponte poté essere inaugurato il 12 ott. 1854 alla presenza delle più alte autorità e dei cardinali convenuti a Roma per il dogma dell'Immacolata Concezione (cfr. Civiltà Cattolica, V [1854], pp. 233 s., 329).

Il viadotto di Ariccia è stato modificato dopo i gravi danni subiti durante la seconda guerra mondiale (1944; altre arcate sono crollate nel 1967); costituito da tre piani di complessive 36arcate in blocchi di peperino di Albano, con un'altezza massima di 60 metri, e una lunghezza di 312 metri, aveva una larghezza di carreggiata di m. 9,80. Nei piani inferiori sono ricavate due gallerie per l'ispezione e manutenzione dell'opera. Aveva un maestoso cornicione lungo i due parapetti e quattro pilastri in travertino ai lati degli ingressi, con lapidi ricordanti il pontefice Pio IX, promotore dell'opera, il ministro del Commercio e Belle Arti Camillo Jacobini e il B., architetto e prefetto alle opere pubbliche. Fu coniata, a ricordo del completamento dell'opera, una medaglia commemorativa con il ritratto di Pio IX da una parte ed una rappresentazione del viadotto dall'altra, ricavata dal quadro di A. Prampolini dedicato al B., conservato oggi al municipio di Reggio Emilia.

Poco tempo dopo veniva ultimata la lunga ricostruzione della basilica di S. Paolo, risorta dalle rovine dell'antica bruciata nel luglio del 1823: alla direzione dei lavori dell'opera, che tanto denaro ed energie aveva assorbito, aveva partecipato anche il Bertolini.

Il B. morì a Roma il 24 febbr. 1855 (cfr. Civiltà Cattolica, VI [1855], p. 690).

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma. Prefettura Acque e Strade, 89; necrologio, in Il Messaggere di Modena, n. 1124, 3 marzo 1855, p. 324; E. Manzini, Mem. stor. dei Reggiani più illustri nelle scienze, nelle lettere e nelle arti dal 1768 al 1877, Reggio Emilia 1878, pp. 371-380; S. Raffo Pani, Una questione di attribuzione: l'autore del ponte d'Ariccia, in Rassegna dell'Istituto di Architettura e Urbanistica, IV(1966), pp.68-74.

Vedi anche
ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... pilone Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, strada pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Altri risultati per BERTOLINI, Giuseppe
  • Bertolini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Reggio nell'Emilia 1790 - Roma 1855). Già noto per la sua vasta esperienza soprattutto in lavori idraulici e costruzioni stradali, fu chiamato (1823) da Leone XII a Roma. La sua opera maggiore è il grande ponte dell'Ariccia, a tre ordini di archi in muratura (lungo 312 m, largo 9,80 m, alt. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali