• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEZZUOLI, Giuseppe

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEZZUOLI, Giuseppe

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, ritenendosi discendente da un'antica famiglia Bezzoli) studiò dapprima medicina e chirurgia pur frequentando, all'accademia, la scuola del nudo diretta da G. B. Desmarais e L. Sabatelli; finché nel 1807 si iscrisse regolarmente come allievo di P. Benvenuti. Vinto il premio triennale (1812) con un Aiace che difende il corpo di Patroclo, si dette a far studî di paese e di costume nella montagna pistoiese, eseguì alcune decorazioni in palazzi fiorentini, dipinse numerose tele di soggetto romantico e cominciò a fare qualche ritratto.

Tornato da un breve viaggio a Venezia, eseguiva per la chiesa di S. Remigio S. Remigio che battezza Clodoveo; quattro anni dopo (1827) inviava all'esposizione di Parigi una Venere che si abbiglia, che meritò vive lodi, e nel 1829 dava compiuto, per commissione del granduca Leopoldo II, L'entrata di Carlo VIII in Firenze, che suscitò facili entusiasmi e cui seguirono altre tele di soggetto storico-romantico e cavalleresco. Continuò anche ad eseguire affreschi per palazzi e ville toscane. Sono anche di questo periodo (1823-1844) i suoi ritratti migliori: Gino Capponi, Lorenzo Bartolini, Elisabetta Ricasoli, Luigi de Cambray Digny col figlio, Giovanni Carmignani, Marianna Rucellai de' Bianchi, Maria Antonietta granduchessa di Toscana, Giuseppe Giusti.

Intanto nel 1829 era stato chiamato dal Benvenuti come aiuto del maestro di pittura; e nel '44 era succeduto al Benvenuti stesso. Ma le cure dell'insegnamento non diminuirono la sua attività; e nell'ultimo decennio eseguì ancora numerosi quadri di soggetto storico e ritratti.

Ottimo disegnatore, il B., sia nelle tele sia negli affreschi, fu ligio agli schemi e ai precetti dell'accademia; e, se preferì soggetti romantici, alla moda di Francia, non ebbe dei pittori romantici d'Oltralpe le belle qualità di chiaroscuro e di colorito. Ma nei ritratti, davanti al vero, il B. dimenticò teorie e precetti accademici e fece cose gustosissime e tali da essere avvicinate ai ritratti dell'Ingres, che probabilmente egli vide operante in Firenze nel 1820; mentre in quello del conte de Cambray Digny si avvicinava piuttosto al gusto dei ritrattisti inglesi, e francesi derivatine. Dotato di cultura classica, conoscitore dei nostri poeti, amico intimo di G. B. Niccolini e di G. Giusti, il B. fu anche scrittore spigliato e brioso. Altre opere sue si conservano a Firenze, a Pistoia e a Pisa.

Bibl.: Della vita e delle opere di G. B., Firenze 1855 (non scevro di errori); D. Macciò, G. B. pittore fiorentino, in Atti della Società Colombaria (1910-11), pp. 45-76; N. Tarchiani, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; U. Ojetti, G. B. ritrattista, in Dedalo, I (1920), pp. 263-277 (con bibliografia).

Vedi anche
Benvenuti, Pietro Pittore (Arezzo 1769 - Firenze 1844) esponente della pittura neoclassica toscana. Studiò a Firenze e a Roma, dove frequentò A. Canova e V. Camuccini. Dal 1804 fu direttore dell'Accademia di belle arti di Firenze e pittore della corte toscana. Opere a Firenze (palazzo Pitti: affreschi nella Sala di Ercole; ... Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Hàyez, Francesco Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta (Laocoonte, 1812, Milano, ... Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ...
Tag
  • LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
  • GIOVANNI CARMIGNANI
  • LORENZO BARTOLINI
  • MARIA ANTONIETTA
  • GIUSEPPE GIUSTI
Altri risultati per BEZZUOLI, Giuseppe
  • Bezzuòli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Allievo di L. Sabatelli, poi di P. Benvenuti, cui successe sulla cattedra di pittura dell'Accademia di Firenze nel 1844. Purista, rimase ligio ai canoni accademici anche se preferì soggetti romantici. Eseguì affreschi per ville e palazzi, e numerosi ritratti, in cui ...
  • Bezzuoli, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Bezzuoli (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Fortunato Bellonzi Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Dipinse intorno al 1816, " indovinando lo spirito dei tempi ", Francesca da Rimini con Paolo sorpresi da Gianciotto: un quadro con le figure in grandezza naturale, commessogli dal conte milanese Alari. Ne ...
  • BEZZUOLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli nel 1822 circa, ritenendosi discendente di un'antica famiglia di tal nome, e come tale è registrato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali