• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHINI, Giuseppe

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANCHINI, Giuseppe

Pio Paschini

Erudito, nipote di Francesco (v.), nato a Verona il 9 settembre 1704, morto il 13 ottobre 1764. Canonico della cattedrale di Verona (1725) e prefetto della biblioteca capitolare, entrò nel 1732 a Roma nell'Oratorio di S. Filippo Neri. Fu da Clemente XII designato a continuare gli Annali del Baronio; da Benedetto XIV, che molto lo stimava, fu nominato segretario dell'Accademia di storia ecclesiastica da lui istituita nel 1740, e fu tanto stimato da questo papa da meritare aperte lodi nella bolla del 21 dicembre 1757 con cui approvava la congregazione dell'oratorio.

Pubblicò, fra l'altro: Vindiciae canonicarum Scripturarum vulgatae latinae editionis (Roma 1740), in difesa della versione latina vulgata della Bibbia; Evangeliarium quadruplex latinae versionis antiquae (Roma 1749). Pubblicò anche due lettere inedite di papa Gelasio, e condusse a termine (Roma 1735) l'edizione delle Vitae romanorum pontificum di Anastasio Bibliotecario incominciata dallo zio Francesco.

Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, Brescia 1760, pp. 11, 1182 segg.; Hurter, Nomenclator literarius, V, Innsbruck 1911, p. 80.

Vedi anche
Aland, Kurt Teologo e biblista evangelico (Berlino 1915 - Münster, Germania, 1994), prof. nelle univ. di Berlino (1946), di Halle (1947) e dal 1959 di Münster. Si è dedicato alla catalogazione dei manoscritti antichi del Nuovo Testamento; ha atteso all'edizione critica del Nuovo Testamento greco, curata da E. Nestle, ... Filippo Néri Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni elettriche. Anastàsio Bibliotecario Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 circa). Fu riconosciuto papa (855) dai legati dell'imperatore Ludovico II in contrapposizione a Benedetto III, che però nel giro di pochi giorni venne reintegrato nella sua dignità. Perdonato, A. divenne segretario di Niccolò I e di Adriano II, che ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ...
Tag
  • CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO
  • ANASTASIO BIBLIOTECARIO
  • CLEMENTE XII
  • INNSBRUCK
  • VULGATA
Altri risultati per BIANCHINI, Giuseppe
  • Bianchini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Erudito (Verona 1704 - Roma 1764), nipote di Francesco. Canonico della cattedrale di Verona, entrò a Roma nel 1732 nell'Oratorio di s. Filippo Neri e fu designato (da Clemente XIII) a continuare gli Annali di C. Baronio. Benedetto XIV lo nominò segretario dell'Accademia di storia ecclesiastica. Terminò ...
  • BIANCHINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Salvatore Rotta Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione. Il B. rimase devotissimo alla memoria dello zio: provvide a mettere in luce alcune sue opere inedite e, se lasciate imperfette, ...
Vocabolario
bianchina
bianchina s. f. [dim. di bianca], tosc. – La seconda dormita dei bachi da seta, che segue alla prima, chiamata bianca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali