• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giuseppe Bonaparte

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giuseppe Bonaparte


Re di Napoli, poi re di Spagna (Corte, Corsica, 1768-Firenze 1844). Fratello di Napoleone, prese parte alle trattative per l’ar­mistizio di Cherasco (1796) e lo stesso anno fu ­eletto deputato per la Corsica nel Consiglio dei cinquecento. Dopo il colpo di Stato del 18 brumaio divenne consigliere di Stato e tribuno, ed ebbe parte notevole nei negoziati che condussero al trattato di amicizia di Montfontaine con gli Stati Uniti, alla Pace di Lunéville con l’Austria (1801), al Concordato (1801), e alla Pace d’Amiens con l’Inghilterra (1802). Posto dal fratello sul trono di Napoli (1806), abolì la feudalità. Nominato quindi re di Spagna (1808), G. promulgò una Costituzione, ma dovette aprirsi la via con le armi. Sconfitto definitivamente nel 1813, dietro ordine di Napoleone riconobbe Ferdinando VII come re di Spagna. Rifugiatosi in Svizzera dopo la prima abdicazione di Napoleone, fu al fianco del fratello durante i Cento giorni. Andò poi negli Stati Uniti, donde si trasferì a Londra (1832), e infine a Firenze (1841).

Vedi anche
Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel 1807 un processo dal quale fu assolto. Invasa la Spagna dalle truppe francesi, Ferdinando VII re di ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Godoy y Álvarez ‹... àlbℎaretℎ› de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano. - Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CONSIGLIO DEI CINQUECENTO
  • FERDINANDO VII
  • CENTO GIORNI
  • RE DI NAPOLI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Giuseppe Bonaparte
  • Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna
    Enciclopedia on line
    Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ...
  • GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    (poi re di Spagna) Alfonso Scirocco Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica di Genova, non riuscendo a domare la rivolta indipendentista capeggiata da Pasquale Paoli, vendette la Corsica alla Francia, che ...
  • GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Piero Pieri Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di studio, nel collegio di Autun; in seguito studiò legge a Pisa e nel 1788 divenne avvocato a Bastia. Abbracciò decisamente il partito francofilo della ...
Vocabolario
bonapartista
bonapartista s. m. e f. [v. bonapartismo] (pl. m. -i). – Aderente al bonapartismo (in senso storico).
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali