• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTAI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BOTTAI, Giuseppe (VII, p. 575)


Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, di governatore di Roma, carica questa che ha lasciato il 12 novembre 1936 quando è stato nominato ministro dell'Educazione nazionale. Ha partecipato alla guerra italo-etiopica come maggiore dell'esercito, volontario, comandante di reparto della divisione Sila operante in prima linea. È stato il primo governatore di Addis-Abeba. Gli è stata assegnata la medaglia d'argento al valor militare ed è stato nominato cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.

Vedi anche
governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ... maggiore Nel linguaggio militare, grado immediatamente superiore a quello di capitano, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente: il grado di m. è il primo della gerarchia degli ufficiali superiori ed è usato anche nella gerarchia dell’aeronautica militare. Il grado corrispondente ... istituto tecnico Tipologia di scuola secondaria superiore, oggetto di uno specifico regolamento emanato dal presidente della Repubblica il 15 marzo 2010, che ne ha riformato la struttura, stabilendo in 32 il numero delle ore di lezione settimanali. Gli insegnamenti comprendono una base culturale di carattere generale ... divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • GUERRA ITALO-ETIOPICA
  • ROMA
  • SILA
Altri risultati per BOTTAI, Giuseppe
  • Bottai, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Roma 1895-ivi 1959). Tra i fondatori del Fascio di combattimento di Roma, partecipò alla marcia su Roma (1922). Nel 1923 fondò il quindicinale Critica fascista. Deputato (1924), sottosegretario (1926) e ministro delle Corporazioni (1929-32), ebbe parte notevole nell’elaborazione della carta ...
  • Bottài, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico nei confronti della politica mussoliniana, contrario all'intervento nella seconda guerra mondiale, ...
  • BOTTAI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo è del 9 genn. 1915 e fu pubblicato in un giornale giovanile di Milano, La terza Italia:in esso, ad una polemica ...
  • BOTTAI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, morto a Roma il 9 gennaio 1959. Nella seduta del 25 luglio 1943 aveva votato contro Mussolini, per cui fu condannato a morte in contumacia nel processo di Verona; arruolatosi nella legione straniera nel 1944, combatté con essa in Francia e la sua esperienza ha ricordato nel volume Legione ...
  • BOTTAI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori dei Fasci italiani di combattimento (1919). Nel 1921 fu eletto deputato al Parlamento, ma non ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali