• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe

di Anna Maria Corbo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe

Anna Maria Corbo

Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, compare nei primi anni della sua attività in Roma, nella seconda metà del sec. XVII: così, dal novembre 1666, è attivo nel convento di S. Maria in Campo Marzio, del quale Camillo Arcucci era architetto fin dal 1653, e dove aveva costruito una casa dentro la clausura (Spagnesi). Alla morte dell'Arcucci, avvenuta nel mese di marzo 1667, il B. lo sostituì immediatamente nella carica di architetto della Congregazione dell'Oratorio, insieme con Carlo Rainaldi, al quale rimase affiancato fino al 1681, non sempre in rapporti di dipendenza e di buon accordo. È comunque da attribuirsi al B. la realizzazione della fiancata verso levante della chiesa di S. Maria in Vallicella e dell'ultimo fabbricato utilitario immediatamente adiacente all'abside della chiesa (Fasolo).

Proprio su quest'ultima opera nacquero dissapori tra il B. e il Rainaldi, poiché il primo sostenne l'utilità, per la Congregazione, della costruzione di mezzanini al quarto piano del fabbricato. Il 18 nov. 1674, a seguito di sopralluogo, il Rainaldi scrisse una relazione con parere negativo sulla sopraelevazione caldeggiata dal B., per ragioni sia di spesa sia di proporzioni architettoniche. Tuttavia, nonostante l'opinione del Rainaldi, condivisa e sottoscritta dagli architetti M. A. Pioselli e G. B. Natali, il B., sostenuto dal padre Ascanio Beluzzi dell'Oratorio, persistette nel proposito di rialzare il quarto piano del fabbricato suscitando immediatamente lagnanze contro la Congregazione da parte dei vicini danneggiati dalla riduzione di luce e di visibilità (Arch. di Stato di Roma, Congregazione dell'Oratorio, reg. 116).

La presenza del B. in S. Maria di Montesanto, tra il 1674 e il 1676, come misuratore dei lavori di rifacimento della chiesa (iniziata dal Rainaldi), secondo il nuovo disegno di Carlo Fontana (Golzio), avvalora la tesi di un passaggio dall'atelier del Rainaldi a quello del Fontana.

Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dei Filippini a S. Maria in Vallicella, vol. C. I-25(misure e stime del B.); Ibid., disegno della fiancata della chiesa; Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell'Oratorio, regg. 116 e 169; Corporazioni religiose,S. Maria in Campo Marzio, busta 3955;Arch. Segreto Vaticano, Fondo dell'Ospizio Apostolico dei convertendi, n. 99; V. Golzio, Le chiese di S. Maria di Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del Popolo in Roma, in Archivi, VIII (1941), 3-4, pp. 122-148(con il nome errato di Giovanni); F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, pp. 193, 201 ss., 243, 365, 379;G. Spagnesi, G. A. De Rossi, Roma 1964, p. 170.

Vedi anche
Carlo Fontana Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ... mezzanino architettura Piano secondario di servizio che in alcuni tipi di edifici del passato si trova intercalato o sovrapposto al piano principale. Tale soluzione interna si rifletteva in modo caratteristico nell’architettura esterna dell’edificio, dove la presenza del piano ammezzato era rivelata dalla serie ... oratorio religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del superiore competente; sono considerati oratorio a tutti gli effetti anche le cappelle ... abside architettura   ● Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento poligonale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bruṡire
brusire bruṡire v. intr. [der. di brusìo] (aus. avere), letter. – Far brusio: non sento Se non le reste brusir del grano (Pascoli).
bruṡìo
brusio bruṡìo s. m. [voce onomatopeica]. – Bisbiglio, vociare continuo e sommesso di gente raccolta in un luogo, o lieve rumore di cose che s’agitano: c’era nella sala un fitto b. di voci; il b. delle foglie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali