• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CADES, Giuseppe

di Vincenzo Golzio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CADES, Giuseppe

Vincenzo Golzio

Pittore e incisore. Nacque a Roma da padre francese nel 1750; vi morì nel 1799. Allievo del viterbese Domenico Corvi, già nel 1762, e poi nel 1766, era premiato nei concorsi dell'Accademia di San Luca, che ancora ne conserva i saggi (disegni), e vent'anni più tardi lo accoglieva accademico (1786).

Protetto dai Chigi, dipinse nel loro palazzo dell'Ariccia delle storie tratte dell'Orlando Furioso e alcuni chiaroscuri. Per Caterina II di Russia eseguì due quadri dalla storia di Alessandro Magno, ma non volle accettare l'invito di recarsi alla sua corte. Opere sue si conservano a Roma (chiesa dei Ss. Apostoli, di San Nicola da Tolentino), ad Ascoli Piceno (Pinacoteca), a Genova (chiesa di S. Maria delle Vigne), a Copenaghen (museo Thorwaldsen), ecc.

Il C. fu molto ammirato per la sua grandissima abilità nel contraffare le opere degli antichi maestri. Questa dote gli fu tuttavia dannosissima, perché gl'impedì di farsi uno stile suo, e lo portò a continue risonanze di motivi di altri maestri. Tra le cose sue migliori è il quadro che dipinse per il soffitto di una camera nel casino della villa Borghese inspirato da una nota novella del Boccaccio (II, 8), dove si vede la solita capacità del C. a piegarsi a uno stile venezianeggiante, e una tendenza al romantico e al sentimentale, che distingue questa dalle altre opere. l bozzetto dell'Accademia di San Luca, rappresentante San Girolamo Emiliani, mostra il C. in un aspetto originale; ma la morte prematura impedì all'artista di affermare decisamente la sua personalità.

Bibl.: I pregi delle Belle arti, Orazione e componimenti poetici detti in Campidoglio... l'anno 1762, Roma 1762; Orazione e componimenti poetici... relazione del solenne concorso e della distribuzione dei premi, celebrata in Campidoglio il dì 24 novembre 1766, Roma 1766; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1911; L. Venturi, Opere inedite di Michelangelo da Caravaggio, in Boll. d'arte, 1912, n. 1; G. Cantalamessa, Un quadro inavvertito di G.C. nella Galleria Borghese, ibid., 1918, pp. 81-84; H. Voss, Die Malerei des Barocks in Rom, Berlino 1925.

Vedi anche
Domenico Còrvi Pittore (Viterbo 1721 - Roma 1803). Allievo di F. Mancini, fu attivo a Roma e nell'Italia centrale, influenzato dapprima dal gusto carraccesco e caravaggesco, poi dal classicismo di Mengs, Batoni, Benefial e Subleyras. Fra i suoi allievi ebbe G. Cades e V. Camuccini. Tra le sue opere: a Roma, L'incendio ... Valadier, Giuseppe Architetto (Roma 1762 - ivi 1839). Complessa figura di progettista di singoli edifici e sistemazioni urbane, ma anche di attento restauratore di monumenti antichi, V. si staglia sullo sfondo delle vicende storiche di Roma, dal papato di Pio VI alla Restaurazione. Studioso dell'opera del Palladio e delle ... Tibaldi, Pellegrino Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo arricchita poi di influssi michelangioleschi ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ...
Tag
  • CATERINA II DI RUSSIA
  • SAN GIROLAMO EMILIANI
  • ALESSANDRO MAGNO
  • DOMENICO CORVI
  • ASCOLI PICENO
Altri risultati per CADES, Giuseppe
  • Cades, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1750 - ivi 1799); allievo di D. Corvi, subì l'influsso del Mengs pur temperandone, con eclettici richiami a Raffaello e a Tiziano, il rigido classicismo. Opere nelle chiese di Ascoli, Genova, Roma, Urbino, Torino, ecc. Decorò con la Storia del conte Gualtieri un soffitto nel casino della ...
  • CADES, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di S. Luca a Roma. Il padre, nel testamento del C., viene indicato come romano, ma è anche possibile che fosse di origine ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali