• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPOGRASSI, Giuseppe

di Pietro PIOVANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CAPOGRASSI, Giuseppe

Pietro PIOVANI

Filosofo, nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il 23 aprile 1956. Professore di filosofia del diritto dal novembre 1933, ha insegnato nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e (dal 1950) nella facoltà di scienze politiche a Roma. A lungo componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel dicembre 1955 fu nominato giudice della Corte costituzioriale.

Sensibile particolarmente ai problemi agitati dalla filosofia europea del primo Novecento, specialmente francese, attratto dalla problematica della "filosofia dell'azione", si formò soprattutto nella riflessione su s. Agostino, G. B. Vico e A. Rosmini, dal secondo tuttavia traendo le intuizioni fondamentali della sua autonoma costruzione speculativa che, pur nei modi sempre personalissimi, talvolta genialmente paradossali, ben potrebbe definirsi "neo-vichiana". Il suo storicismo, infatti, si sostanzia nel convincimento che il mondo dell'azione, oltre le intenzioni degli intelletti "solitarî", diriga le volizioni singolari degli individui attraverso l'immanente ubbidienza alle idee umane che, in una legge di sforzo e di sacrificio, ordinano la storia, costringendola a realizzarsi in un'esperienza morale e giuridica, che è il vero compimento dei voleri profondi dell'individualità: compimento che vien meno, e si ritorce, nelle epoche di catastrofe, quando le idee umane, disubbidite, subiscono interruzioni ed eclissi, lezioni salutari all'uomo costretto a vivere umanamente la sua storia.

Se L'Introduzione alla vita etica (Torino 1953) e numerosi saggi minori rivelano efficacemente la sua personalità e i suoi varî interessi, fra i libri maggiori Il problema della scienza del diritto (Roma 1937) indica i temi dominanti della sua meditazione; i postumi Pensieri dalle lettere (Roma 1958) lo segnalano come prosatore vigoroso. L'ampia sua produzione è stata raccolta in sei volumi di Opere (Milano 1959).

Bibl.: M. F. Sciacca, Il secolo XX, 2ª ed., vol. 2°, Milano 1947, pp. 676-83, 889; P. Piovani, Itinerario di G. C., in Riv. intern. di filosofia del diritto, 1956, pp. 417-438 (con bibliografia); F. Carnelutti, Interpretazione di Capograssi, Firenze 1956.

Vedi anche
Vezio Crisafulli Giurista italiano (Genova 1910 - Roma 1986). Dapprima magistrato (1933-39), ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Trieste e Roma ed è stato giudice della Corte costituzionale (1968-77). Studioso acuto, insieme a C. Esposito e a C. Mortati, dei problemi posti dalla nuova ... Ezio Vanóni Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano (dal 1957). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, partecipò alla Resistenza e diede un notevole ... Giuseppe Chiovènda Giurista italiano (Premosello, Novara, 1872 - ivi 1937), prof. a Parma (1901), Bologna (1903), Napoli (1905), Roma (1906), socio nazionale dei Lincei (1920). Può dirsi il creatore in Italia della scienza del diritto processuale civile, avendo dato a questi studî indirizzo rigorosamente scientifico, con ... Sergio Cotta Filosofo italiano del diritto  (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo e alla fenomenologia, C. ha sviluppato in tale orizzonte una propria concezione del diritto, di cui ha scorto ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • STORICISMO
  • IMMANENTE
  • NOVECENTO
  • SULMONA
Altri risultati per CAPOGRASSI, Giuseppe
  • Capograssi, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Giuseppe Capograssi Ulderico Pomarici Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata a Giambattista Vico (che egli fa dialogare con Agostino, Antonio Rosmini-Serbati e Karl Marx), ...
  • Capograssi, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Giuseppe Capograssi Fulvio Tessitore Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione ai grandi problemi della società europea del Novecento, in contatto diretto con le dominanti ...
  • Capograssi, Giuseppe
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Fu prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; dal dic. 1955 fu giudice della Corte Costituzionale. Si occupò, oltre che dei problemi dell’esperienza giuridica e dello Stato (Analisi dell’esperienza giuridica, 1934; ...
  • Capograssi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale (dal dic. 1955). Si occupò, oltre che dei problemi dell'esperienza giuridica e dello stato (Analisi ...
  • CAPOGRASSI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Vittorio Frosini Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo Capograssi aveva tenuto la cattedra di decretali nell'università di Bologna. Il C. frequentò il ginnasio-liceo di Macerata ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali