• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECCARINI, Giuseppe

di Lucia Vinella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CECCARINI, Giuseppe

Lucia Vinella

Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, n. 1055). Stabilitosi a Fano in giovane età, sposò Angiola Rivelli, fanese, dimorando per alcuni anni nella casa del suocero; dalla Rivelli ebbe otto figli. Successivamente abitò nella casa paterna.

Il C. si spense a Fano il 13 ag. 1811 (Castellani, p. 8).

Autore, non dei tutto mediocre, di dipinti chiesastici a Fano e nei dintorni, fu collaboratore del padre in molte opere, riuscendo felicemente soprattutto nei quadri di piccole dimensioni come dovettero dimostrare alcuni quadretti, dispersi, in S. Croce a Saltara. Un S. Eusebio del 1789 nella chiesa di Carignano (Fano) e un Martirio di s. Lucia del 1790 nella omonima chiesa, pure a Saltara, sono andati anch'essi dispersi, come pure il resto della produzione pittorica che è solo documentata (Paolucci, p. 32). Per i suoi meriti fu nominato cavaliere aureato di S. Raffaele: così si firmò sulla tela con la Madonna del Divino Amore del 1796, collocata, prima che se ne perdessero le tracce, nella chiesa di S. Francesco di Paola a Iesi (L. Serra, Elenco delle opere d'arte nelle Marche, Roma 1925, p. 21).

Il C. si cimentò come restauratore e ritrattista: nel 1775, a Fano, restaurò gli affreschi secenteschi delle lunette del chiostro di S. Agostino e ritrasse l'abate Francesco Vici, maestro di cappella della cattedrale di Fano, il padre Sebastiano Ceccarini, il Canonico Magini (1810); gli si attribuiscono (A. Mercati, Una lettera del pittore G. C. di Fano al cardinale Garampi, in Studia Picena, X[1934], pp. 162-64), inoltre, sei ritratti in grande eseguiti per la famiglia Garampi di Rimini ed infine quello di Caterina Vampa (Fano, Pinacoteca municipale, magazzino).

Il Paolucci ci informa che il C. fu pure buon copista: firmò nel 1786 una copia della Consegna delle chiavi del Reni per l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a San Costanzo. (Pesaro-Urbino) e ancora, per la stessa chiesa, eseguì, su disegno di un "Carolus Badutius", due Miracoli di s. Nicola da Tolentino e un Cristo crocifisso con s. Carlo e s. Girolamo (1785). Infine vanno segnalati alcuni lavori di decorazione eseguiti nel 1799 nel teatro della Fortuna (ricostruito) a Fano (Castellani, p. 8).

Il C. eseguì sicuramente innumerevoli altri dipinti di soggetto sacro, erroneamente attribuiti al padre Sebastiano (Paolucci).

Bibl.: G. Annibaldi, A proposito di G. C.,in Arte e storia, XIII(1894), p. 62; G. Castellani, Una famiglia fanese di artisti, Fano 1920, p. 8; R. Paolucci, Il pittore Sebastiano Ceccarini e la sua famiglia, in Studia Picena, XIII(1938), p. 32; U. Thieme-F. Berker, Künstlerlexikon, VI, pp. 251 s.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il chiostro appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i chiostro, spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali