• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cenzato, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Cenzato, Giuseppe


Ingegnere (Lonigo 1882 - Napoli 1969), studioso dei problemi legati allo sviluppo industriale ed economico del Mezzogiorno. Laureatosi al Politecnico di Milano, nel 1912 entrò nella Società napoletana per imprese elettriche. Nel 1919 divenne direttore della Società Meridionale Elettrica (SME) e nel 1925 direttore generale. Negli anni 1930 collaborò con l’IRI nella riorganizzazione della Società piemontese idroelettrica. Cavaliere del Lavoro dal 1939, nel dopoguerra fu vicepresidente della SVIMEZ e consulente del piano Marshall. Fra le sue opere: Il problema industriale del Mezzogiorno (1946) e L’industrializzazione del Mezzogiorno (1954).

Vedi anche
Acèrbo, Giacomo Acèrbo, Giacomo. - Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Tag
  • SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • SVIMEZ
  • LONIGO
  • IRI
Altri risultati per Cenzato, Giuseppe
  • Cenzato, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Dirigente industriale italiano (Lonigo 1882 - Napoli 1969); fu presidente della Società meridionale di elettricità (1937-56) e vicepresidente della Confindustria dal 1953 al 1957. Cavaliere del lavoro (1939).
  • CENZATO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Michele Fatica Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento di G. Belluzzo, che lo aveva conosciuto e apprezzato al politecnico milanese, dopo la laurea fu assunto dalla ditta ...
  • CENZATO, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dirigente industriale, nato a Milano il 20 marzo 1882; è particolarmente esperto del settore industriale idroelettrico. È stato presidente della Società Meridionale di Elettricità (SME) e vice-presidente della Confederazione Italiana dell'Industria. Cavaliere del lavoro (1939).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali