• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERACCHI, Giuseppe

di Alessandro CRUCIANI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERACCHI, Giuseppe

Alessandro CRUCIANI

Scultore, nato a Roma il 4 luglio 1751, morto a Parigi il 30 gennaio 1802. A Roma studiò con Tommaso Righi. Precocissimo, dopo alcuni lavori a Milano e a Firenze, già nel 1775 si trova a Londra, dove è trattenuto a lungo da continue commissioni (statue della Fortezza e della Temperanza sulla facciata di casa Somerset; busti del conte Belgioioso, dell'ammiraglio Keppel, di lord Shelburn, di lord Gromby, del pittore Reynolds). Dall'Inghilterra passa in Olanda e quindi a Vienna nel 1780, ove riceve ordinazioni da María Teresa e da Giuseppe II (busti del principe Wenzel, del feldmaresciallo Laudon, di Sacy). Il soggiorno a Vienna si protrae fino all'85, con frequenti gite a Roma, dove poi in quell'anno si stabilisce e dove fu conosciuto dal Goethe, che lo ricorda. In Roma fra l'86 e l'88 eseguì il busto del cardinale Albani, quello lodatissimo di Pietro Metastasio, quelli di Pio VI e del Winckelmann. Nel 1788 lascia l'Italia, forse per la Baviera; nel 1789 parte per l'America, dove stringe amicizia con Washington e con Alessandro Hamilton, e per loro eseguisce busti; e ha in animo di progettare un colossale monumento alla Libertà. Fra il '91 e il '92 è di ritorno in Europa. Entusiasta di Napoleone console, per lui decora di statue l'arco di trionfo a Milano, e più volte ne ritrae il busto. Si trova a Roma quando vi viene proclamata la repubblica (1798-99). Ma non molto dopo, a Parigi, sotto accusa d'attentato contro Napoleone, viene con altri preso e, dopo un processo sommario, il 30 gennaio 1802 ghigliottinato.

Le sue opere, numerose e sparse nei musei d'Europa e d'America, sotto la impersonalità dei canoni neoclassici risentono talvolta del suo temperamento vivo. Ciò si nota in ispecie nei varî busti, i quali ad una impostazione generale di maniera fissa unisconlo un senso d'osservazione realistica vivace e libera. Nell'ammirazione dei contemporanei ebbe un posto vicino a quello del Canova.

Bibl.: B. Kurzwelly, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); G. Gradara, G. C., scultore romano, in Roma, II (1924), p. 459 segg.

Vedi anche
Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... Agostino Carlini Scultore (n. Genova - m. Londra 1790). Ancor giovane si recò in Inghilterra, dove eseguì varî monumenti, interessanti per il loro realismo e per l'abile trattamento dei drappeggi (statua di J. Ward, 1760 circa, Londra Royal society of arts; busto di Giorgio III, 1773, ivi, Royal academy; tomba del duca ...
Tag
  • PIETRO METASTASIO
  • TOMMASO RIGHI
  • GIUSEPPE II
  • INGHILTERRA
  • WINCKELMANN
Altri risultati per CERACCHI, Giuseppe
  • Ceracchi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scultore (Roma 1751 - Parigi 1801), allievo di T. Righi. Lavorò a Londra (1775-79), a Roma (1781-89 e 1792), da dove dovette due volte allontanarsi per le sue idee politiche e le sue relazioni con gli ambienti giacobini, a Parigi (1795-97), acquistando in breve vasta notorietà: scolpì busti di Pio VI, ...
  • CERACCHI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche lui orafo, originario di Cori, e di Elisabetta Bicchierari, figlia dell'orafo Pompeo, nacque a Roma nell'anno 1702. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali