• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FESTI, Giuseppe de

di Maria Garbari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
  • Condividi

FESTI, Giuseppe de

Maria Garbari

Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel gennaio dell'anno successivo fu assunto in qualità di ascoltante presso il tribunale di Trento, e nel 1843 fu qualificato alle funzioni di giudice civile e criminale. Nel 1845 abbandonava la carriera nella magistratura per passare a quella amministrativa, assumendo l'incarico di segretario del magistrato politico-economico della città di Trento.

Di idee liberali, fu in stretto contatto con gli esponenti del movimento patriottico che intendeva difendere l'italianità del Trentino. Scoppiata la rivoluzione del 1848, divenne uno fra i principali promotori dell'iniziativa, maturata presso il Municipio di Trento, di inviare un indirizzo al sovrano per sollecitare il distacco del Trentino dal Tirolo e la sua aggregazione al Lombardo-Veneto. Nella notte fra l'8 e il 9 aprile, mentre nel paese si dava attuazione al governo (commissariale) militare, egli venne arrestato insieme con M. Thun, G. Manci e P. Sizzo ed inviato come ostaggio prima ad Innsbruck e poi a Salisburgo. La revoca dell'arresto fu chiesta da una deputazione trentina al viceré con esito negativo e poi con risultato positivo al ministro Fr. von Pillersdorf: gli ostaggi furono così liberati alla fine di aprile. Nelle elezioni a doppio grado tenute il 30 aprile e il 7 maggio 1848 per la Costituente di Francoforte il F. venne eletto deputato per il distretto di Trento; si dimise perciò da segretario del magistrato politico-economico.

La deputazione trentina, composta da sei rappresentanti tutti di tendenze nazional-liberali e guidata da G. a Prato, raggiunta Francoforte alla fine di maggio, prese posizione nella Sinistra mediana della Costituente. Il 5 giugno il F. e gli altri deputati trentini presentarono al Comitato per gli affari internazionali la mozione con la quale si chiedeva che i due circoli di Trento e di Rovereto venissero sciolti da ogni legame con la Confederazione germanica. Nell'eventualità del rigetto di questa richiesta, il 25 giugno ne veniva presentata una seconda, con la quale si domandava alla Costituente di raccomandare al governo austriaco la disponibilità a concedere al Trentino l'autonomia politico-amministrativa. L'Assemblea votò il rigetto della prima mozione e dichiarò la seconda di competenza dell'Austria.

Nel giugno 1848 si tennero le elezioni per la Costituente austriaca ed il F. fu eletto deputato per Trento. Abbandonò perciò Francoforte per recarsi a Vienna, dove, a fine luglio, si aprì la Dieta dell'Impero.

Anche nella Costituente di Vienna, trasferitasi a Kremsier (Kroměřiž) nel novembre 1848, il F. si collocò nella Sinistra dello schieramento con G. a Prato, anch'egli nominato alla Dieta dell'Impero. In questa sede fu formulata e difesa la richiesta dell'autonomia separata per la parte italiana del Tirolo, congiunta all'impegno di collaborare al rinnovamento in senso liberale dell'Impero. Nella attività alle Costituenti il F. non si distinse per particolari iniziative in prima persona, ma per la cura con la quale tenne i contatti attraverso una fitta corrispondenza fra la deputazione trentina di Francoforte e Vienna - Kremsier ed il Comitato patrio, poi Società patriottica di Trento. A lui pervennero i voti e le memorie dei Comuni del Trentino perché venissero consegnati al deputato A. Fischer, incaricato dal governo di studiare una nuova organizzazione della provincia, e spesso si assunse l'incarico di rivolgersi ai ministri per sostenere le rivendicazioni e difendere gli interessi dei Trentini. A Trento fu uno dei protagonisti dell'adunanza del 28 nov. 1848, promossa dai Comitati patri, dove in forma plebiscitaria venne espressa la volontà di ottenere l'autonomia, separata dal Tirolo tedesco. Attento osservatore di tutti gli accadimenti legati alle Costituenti germanica ed austriaca, raccolse fra le sue carte (ora presso la Biblioteca nazionale di Firenze) appunti e documenti sulle istanze, le iniziative, le petizioni in favore del Trentino.

Dopo lo scioglimento della Costituente austriaca nel marzo 1849 il F. ritornò a Trento. Da questo momento non assunse incarichi pubblici di ritevanza politica. Svolse invece per diversi anni il ruolo di consigliere della locale congregazione di Carità. Autore di cronache dal Trentino per la stampa d'oltre confine, in particolare per L'Arena di Verona, fu presente nelle vicende significative per la difesa dell'italianità, come le campagne elettorali provinciali e nazionali. Nel 1866, a Milano, collaborò con I. Baisini e A. Ducati in una commissione per la futura organizzazione amministrativa del Trentino nell'eventualità della cessione all'Italia.

Morì a Trento il 17 marzo 1882.

Bibl.: Per una prima informazione, sufficienti: L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, Milano 1913, ad Ind.; P. Pedrotti, I fratelli Festi, estr. da Trentino, VI (1938); P.Pedrotti-E. Brol-B. Rizzi, L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-1849 a Francoforte e a Vienna, Trento 1948, ad Ind.; G. Garollo, Dizionario biografico universale, I,Milano 1907, ad Indicem.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... Regno Lombardo-Veneto Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). La Stampa Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo fino al 1908 quello vecchio come sottotitolo. Ebbe come direttori dapprima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali