• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LORENZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE LORENZO, Giuseppe


Geologo, nato a Lagonegro il 24 aprile 1871; dal 1902 professore di geografia fisica e di geologia e direttore dell'istituto di geologia dell'università di Napoli; senatore dal 24 novembre 1913; socio di accademie italiane e straniere.

Si dedicò dapprima allo studio della geologia della Basilicata (Osservazioni geologiche nei dintorni di Lagonegro, Roma 1892; Sul trias dei dintorni di Lagonegro in Basilicata, Napoli 1892, in cui per primo fece conoscere la presenza del Triassico nella Basilicata meridionale; Le montagne mesozoiche di Lagonegro, Napoli 1894, ecc.); estese poi le sue ricerche geologiche a gran parte dell'Italia meridionale e centrale (Studi di geologia nell'Appennino meridionale, Napoli 1896; Fossili del trias medio di Lagonegro, Pisa 1896; I grandi laghi pleistocenici nell'Italia meridionale, Napoli 1898; Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1903, ecc.). Notevoli sono poi gli scritti del De L. riguardanti le tracce glaciali nell'Appennino meridionale (Il Glaciale nei dintorni di Lagonegro in Basilicata, in collab. con G. Dainelli, Napoli 1924, ecc.) e quelli assai numerosi sul Vesuvio (Der Vesuv in der zweiten Hälfte des sechszehnten Jahrhunderts, Berlino 1897) e sui vulcani Flegrei, dei quali ha minutamente illustrato tra il 1900 e il 1915, in parte in collaborazione con altri, i singoli crateri. Sono poi da ricordare i volumi Terra Madre, Torino 1907 e La Terra e l'uomo, Napoli 1916, 3ª ed. Bologna 1920.

Il De L. si è anche occupato con passione d'indologia contribuendo con i suoi studî (fra cui ricordiamo India e Buddhismo antico, 5ª ed. Bari 1926) e traduzioni (specialmente I discorsi di Gotamo Buddho, trad. in collaborazione con K. E. Neumann, Bari 1921-27) alla conoscenza del buddhismo in Italia.

Vedi anche
Albertini, Luigi Giornalista e uomo politico (Ancona 1871 - Roma 1941). Studioso di problemi sociali, amministratore (1898) e quindi direttore (1900) del Corriere della sera, ne fece uno dei più diffusi e autorevoli giornali d'Europa, nonché, per lunghi periodi, la principale forza di opposizione costituzionale alla ... indianistica Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe ...
Tag
  • APPENNINO MERIDIONALE
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • BASILICATA
  • MESOZOICHE
Altri risultati per DE LORENZO, Giuseppe
  • De Lorènzo, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); prof. di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente a illustrare la geologia stratigrafica, la tettonica e la morfologia dell'Italia meridionale ...
  • DE LORENZO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Bruno Accordi Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università di Napoli. Assistente di geologia, divenne libero docente in geologia e paleontologia nel 1897. Nel 1905 vinse il ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali