• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE THOMASIS, Giuseppe

di Egidio Grilli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE THOMASIS, Giuseppe

Egidio Grilli

Uomo politico, nato a Montenerodomo (Chieti) nel luglio 1767, morto a Napoli il 10 settembre 1830. Giovanissimo, si recò a Napoli e si dedicò agli studî di economia e diritto, acquistandosi l'amicizia del Galiani. Compì la sua rapida e brillante carriera pubblica sotto il dominio francese, rivelando, nelle molteplici cariche a lui affidate, qualità d'amministratore di primo ordine e contribuendo intelligentemente all'abolizione della feudalità e alla metamorfosi economico-sociale del Mezzogiorno. Conservò la sua posizione alla restaurazione, ma, nominato organizzatore generale di tutte le istituzioni in Sicilia (27 aprile 1820), fu costretto a fuggire in seguito alla rivoluzione. Nel governo liberale del 1820-21, il De T. coprì le cariche di ministro della Marina prima (4 agosto 1820), degl'Interni e affari ecclesiastici poi (20 febbraio 1821). Esiliato dalla reazione, fu a Roma e a Firenze, dove si legò in amicizia col Tommaseo. Poté ritornare a Napoli nel 1823. Scrisse, negli ultimi anni, progetti e programmi di riforme liberali per re Francesco e per il principe Ferdinando. Lasciò varie opere inedite, tra cui un'Introduzione al Diritto pubblico e privato del Regno di Napoli, pubblicata dal Tommaseo (Parigi 1832) e uno scritto su Montenerodomo (edito dal Croce negli Atti dell'Accademia Pontaniana, 1919).

Bibl.: E. Grilli, G. De T. in Riv. pol. e lett., maggio 1900, Roma; D. Santoro, Il salotto di D. Lucia De T., Chieti 1906.

Vedi anche
Dèlfico, Melchiorre Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla vendita dei feudi, 1790; Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana e de' suoi cultori, ... Filangièri, Gaetano Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare F. principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno di ridurre la legislazione a unità di ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... Niccolò Tommasèo Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea (1822) e un breve soggiorno ...
Tag
  • REGNO DI NAPOLI
  • MONTENERODOMO
  • SICILIA
  • FIRENZE
  • CHIETI
Altri risultati per DE THOMASIS, Giuseppe
  • De Thomàsis, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Montenerodomo, Chieti, 1767 - Napoli 1830); compì una brillante carriera amministrativa durante il decennio francese (1806-15). Con la Restaurazione conservò la sua posizione ma, incaricato della riforma generale dell'amministrazione in Sicilia, dovette fuggire allo scoppio della rivoluzione ...
  • DE THOMASIS, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Luciano Martone Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala. Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo dei canonici Bolognese e De Vincentis che in Chieti avevano fondato una scuola privata di lettere, frequentata a quel tempo ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali