• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AROMATARI, Giuseppe degli

di Giuseppe MONTALENTI - Antonio BELLONI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AROMATARI, Giuseppe degli

Giuseppe MONTALENTI
Antonio BELLONI

Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città ebbe la celebre polemica col Tassoni intorno alle Considerazioni sopra le rime del Petrarca. Probabilmente egli non fu che Uno strumento nelle mani dei due professori di quello studio Cesare Cremonino e Paolo Beni. Contro le Considerazioni, pubblicate nel 1609, l'Aromatari diede fuori nel 1611 alcune sue Risposte, dove le idee del Tassoni sono sistematicamente confutate, ma troppo spesso anche fraintese e falsate. Il Tassoni rispose con gli Avvertimenti di Crescenzio Pepe di Susa (1611), ai quali l'Aromatari contrappose i Dialoghi di Falcidio Melamipodio (1613). La polemica fu chiusa dal Tassoni con la Tenda Rossa (1613). Notevole è la sua raccolta Autori del bel parlare (Venezia 1643), nella quale sono accolti i rétori principali e più acclamati, da Diomede, Demetrio, Ermogene, al Patrizi, a Lodovico di Norcia, al Panigarola. V'introdusse anche qualche trattato suo.

L'Aromatari esercitò per cinquant'anni a Venezia, la professione di medico, rifiutando gl'inviti di Giacomo I d'Inghilterra, del duca di Mantova e di papa Urbano VIII, che lo volevano loro medico particolare. L'opera sua più importante, nel campo delle scienze naturali, è la rarissima lettera: De generatione plantarum et seminibus, stampata in principio a una dissertazione sulla rabbia (Dissertatio de rabie contagiosa, Venezia 1625); ristampata in Ricther, Epistulae selectae, Norimberga 1662 e nelle opere di Jungius, Coburgo 1747). Combatté la dottrina della generazione spontanea; sostenne che non tutto il seme contiene le facoltà germinative, ma soltanto una piccola parte (l'embrione), poiché il resto è destinato al nutrimento dell'embrione e paragonabile al tuorlo delle uova degli uccelli.

Bibl.: L. Lionelli, Memorie di G. A., Assisi 1887.

Tag
  • GIACOMO I D'INGHILTERRA
  • GENERAZIONE SPONTANEA
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • NORIMBERGA
  • PETRARCA
Altri risultati per AROMATARI, Giuseppe degli
  • Aromatarî, Giuseppe degli
    Enciclopedia on line
    Medico e letterato (Assisi 1587 - Venezia 1660). Studiò medicina a Perugia, Montpellier e Padova. Pubblicò nel 1611 alcune Risposte alle tassoniane Considerazioni sopra le rime del Petrarca, che ebbero un seguito polemico, in quanto l'anno stesso (1611) il Tassoni rispose con gli Avvertimenti di Crescenzio ...
  • AROMATARI, Giuseppe degli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Alberto Asor-Rosa Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato negli anni dell'adolescenza, studiò medicina, dapprima a Perugia, poi a Montpellier, infine a Padova, dove ebbe come maestri ...
Vocabolario
aromatàrio
aromatario aromatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. tardo aromatarius]. – Commerciante di spezie e vini aromatici, e anche farmaci, nel mondo antico romano e nel medioevo. Il termine è stato ripreso talora da scrittori moderni, per indicare in...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali