• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI NARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DI NARDI, Giuseppe


Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto di economia e finanza della stessa facoltà; in precedenza ha insegnato nelle università di Bari e Napoli; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è stato presidente della Società italiana degli economisti e, dal 1968 al 1972, membro elettivo del Consiglio nazionale delle ricerche. Nel 1975 gli è stato assegnato il premio Feltrinelli.

Di N. spazia dai problemi di economia generale all'analisi del sistema bancario e creditizio, ai problemi dello sviluppo economico. Sua caratteristica costante, comune alla gran parte dei suoi studi, è la revisione critica degli schemi teorici prevalenti, la cui validità operativa e grado di realismo ha ripetutamente messo in dubbio.

In particolare, sono stati oggetto delle sue critiche i modelli di equilibrio economico generale, sulla base della convinzione che l'interdipendenza dei fenomeni economici lascia, in tali modelli, spazio all'indeterminazione dinamica. Tale critica all'analisi economica statica è stata, in tempi recenti, ripresa da più parti, e rappresenta una delle argomentazioni principali dei sostenitori della "crisi" della scienza economica. Per quanto riguarda poi gli studi monetari, conviene ricordare Il sistema bancario italiano (1938) e Le banche di emissione in Italia nel sec. XIX (1953), il quale ultimo rappresenta un'analisi importante della situazione del sistema bancario italiano nel periodo successivo all'Unità.

Pubblicazioni principali: oltre ai lavori citati e a numerosi saggi: L'indeterminazione nel monopolio bilaterale (1934); I limiti di oscillazione del salario (1938); Economia dell'industria (1952); La banca (1955); Economia dello scambio (1955); Elementi di economia (1959); Lezioni di teoria dello sviluppo economico (1963); Il controllo sociale dell'economia (1967); Economia della produzione (1970).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del c.e., che nella classificazione teorica più semplice si riducono a due: la fase di ascesa del ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... facoltà Filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le f. furono variamente designate ed enumerate nella storia della psicologia ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ECONOMIA POLITICA
  • GIURISPRUDENZA
  • SPINAZZOLA
Vocabolario
nardo
nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: Erba né biado in sua vita non pasce,...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali