• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANDI, Giuseppe Domenico

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRANDI, Giuseppe Domenico

Raffaele Calzini

Scultore, nato a Ganna (prov. di Varese) il 17 ottobre 1843, morto ivi il 30 novembre 1894. Sua prima opera e rivelazione fu l'Ulisse che gli guadagnò un premio accademico. Passò poi a Torino alla scuola del Tabacchi e vi rimase due anni; tornato a Milano, si rivelò compiuto maestro vincendo il concorso e successivamente scolpendo il monumento a Cesare Beccaria. In seguito la sua arte sembra innestarsi nel tronco della pittura del Cremona e del Ranzoni o nascere dalle stesse radici; il Paggio di Lara (1872) è il più bel saggio della scultura impressionistica lombarda. Vi si trovano in germe le caratteristiche di un'arte che fu poi gloria del Troubetzkoy (Trubeckoj) di Medardo Rosso e del Bazzaro e da ultimo degenerò nelle facilità irriflessive d'una moda. Il G. nel periodo che corre dal Paggio di Lara al primo bozzetto per il Monumento alle Cinque giornate (1881), sembra un po' smarrito: le piccole statue: Ney, Beethoven giovanetto, Alessandro Volta, Tumulo recente, Garibaldino ferito, alternate a bozzetti per diversi concorsi, tutti falliti, non lasciano prevedere la grande opera del Monumento alle Cinque giornate. A esso il G. lavorò circa 14 anni, curandolo fin nei minimi particolari e procedendo personalmente alla fusione delle statue. La maggior parte delle sue opere sono nella Galleria d'arte moderna di Milano; due statue, Santa Tecla e Santa Orsola, adornano la parte esterna del duomo di Milano.

Bibl.: F. Fontana, G. G., Milano 1895; C. Bozzi, G. G., in Emporium, XVI (1902), pp. 91-108; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921; R. Boccardi, G. G., in Rass. d'arte, VIII (1921), pp. 195-207.

Vedi anche
Ranzóni, Daniele Ranzóni ‹-z-›, Daniele. - Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di ... Rósso, Medardo Rósso, Medardo. - Scultore (Torino 1858 - Milano 1928). A Milano, dove fu in contatto con l'ambiente della scapigliatura, frequentò l'accademia di Brera mostrando fin dai primi saggi la sua adesione al pittoricismo romantico di T. Cremona, D. Ranzoni e G. D. Grandi. Fu poi a Parigi (1889-1914) dove strinse ... Cremóna, Tranquillo Cremóna, Tranquillo. - Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), ... Gèmito, Vincenzo Gèmito, Vincenzo. - Scultore italiano (Napoli 1852 - ivi 1929). Di umili origini, fu allievo di E. Caggiano e di S. Lista. Insofferente di ogni convenzionalismo accademico, produsse un gran numero di figure in terracotta (bambini, pescatori, popolani) intensamente pittoriche pur nella forza plastica ...
Altri risultati per GRANDI, Giuseppe Domenico
  • Grandi, Giuseppe Domenico
    Enciclopedia on line
    Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea pittura di T. Cremona e D. Ranzoni, con un modellato ...
  • GRANDI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Francesco Tedeschi Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli. A tredici anni avviò il suo apprendistato presso un artigiano di Bisuschio, dove cominciò a trattare il marmo. Si trasferì quindi a Milano, ancora adolescente, ...
Vocabolario
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
coppa dalle grandi orecchie
coppa dalle grandi orecchie oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: Coppa dei campioni) e, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali