• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOSSETTI, Giuseppe

di Alberto Melloni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

DOSSETTI, Giuseppe (App. V, i, p. 865)

Alberto Melloni

Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.

Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si era dedicato a un'attività capillare di oratore in difesa della carta costituzionale, dando tra l'altro vita ai Comitati per la Costituzione.

La sua unica monografia, La violenza nel matrimonio in diritto canonico (1943), è stata riedita (1999) a cura di G. Feliciani. Altri scritti e interventi sono stati raccolti in diversi volumi, tra cui: La ricerca costituente (1945-1952), a cura di A. Melloni (1994); "Grandezza e miseria" nel diritto della chiesa, a cura di F. Margiotta Broglio (1996); Scritti politici: 1943-1951, a cura di G. Trotta (1995); Il Vaticano ii. Frammenti di una riflessione, a cura di F. Margiotta Broglio (1996); La costituzione. Le radici, i valori, le riforme, a cura di G. Simoneschi (1996); La parola e il silenzio. Scritti e discorsi 1986-1995 (1997).

Bibl.: Le carte salvate dell'archivio Dossetti (in parte distrutto, in parte disperso) si trovano presso la famiglia Dossetti, presso la Piccola famiglia dell'Annunziata e presso l'Istituto per le scienze religiose di Bologna (di quest'ultimo fondo è classificata la sezione conciliare, Inventario dei fondi Lercaro e Dossetti, a cura di L. Lazzaretti, Bologna 1995); una rassegna delle fonti e degli studi è in A. Melloni, Un discepolo nella storia. Per gli studi su Giuseppe Dossetti, in Rivista di storia della chiesa in Italia, 1997, pp. 421-50.

Tra i numerosi studi si segnalano: P. Pombeni, Le "Cronache sociali" di Dossetti: 1947-1951, Firenze 1976; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana (1938-1948), Bologna 1979; G. Alberigo, Dinamiche e procedure nel Vaticano ii. Verso la revisione del Regolamento del Concilio (1962-1963), in Cristianesimo nella storia, 1992, pp. 115-64; D. Menozzi, Le origini del Centro di documentazione (1952-1956), in "Con tutte le tue forze" […] Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura di A. e G. Alberigo, Genova 1993, pp. 333-69; A. Melloni, Procedure e coscienza conciliare al Vaticano ii. I 5 voti del 30 ottobre 1963, in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni, D. Menozzi, G. Ruggieri et al., Bologna 1996, pp. 313-96; G. Trotta, Giuseppe Dossetti, la rivoluzione nello Stato, Firenze 1996; P. Zerbi, Giuseppe Dossetti e l'Università Cattolica, in Vita e Pensiero, 1997, pp. 106-21; G. Alberigo, G. Miccoli, E. Bianchi, Giuseppe Dossetti. Prime linee e ipotesi di ricerca, Bologna 1998; V. Peri, La Pira Lazzati Dossetti. Nel silenzio la speranza, Roma 1998.

Vedi anche
Giuseppe Alberigo Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo di G. Dossetti, ha diretto per molti anni l'Istituto per le scienze religiose di Bologna. Vita Assistente ... Giuseppe Cappi Uomo politico italiano (Castelverde 1883 - Roma 1963). Consigliere nazionale del Partito popolare (1920), quindi (1924) membro della direzione del partito, durante il ventennio fascista si ritirò dalla vita politica dedicandosi alla professione di avvocato. Deputato (1946) all'Assemblea costituente, ... Amintore Fanfani Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994). Vita Fu ... Ernesto Balducci Ecclesiastico (Santa Fiora 1922 - Cesena 1992), scolopio, sacerdote dal 1945. Fondatore (1958) della rivista Testimonianze, sostenne il rinnovamento della chiesa sulla linea del concilio Vaticano II e i movimenti per la pace e il disarmo. Tra gli scritti: Papa Giovanni (1964), Fede e politica (1978), ...
Tag
  • GIUSEPPE DOSSETTI
  • GIUSEPPE ALBERIGO
  • DIRITTO CANONICO
  • CRISTIANESIMO
  • MONTEVEGLIO
Altri risultati per DOSSETTI, Giuseppe
  • Giuseppe Dossetti
    WebTv
    è un riformatore cattolico italiano. E' nato nel 1913 a Genova, vissuto nella sua infanzia nella provincia di Reggio Emilia, poi diventato da studioso un membro dell'Università Cattolica di Milano con padre Agostino Gemelli, poi par
  • DOSSETTI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
    Paolo Pombeni Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue. Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro del padre. Già nel giugno di quell’anno la famiglia si trasferì a Cavriago, un piccolo paese del Reggiano, dove Luigi ...
  • Dossetti, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e sacerdote (Genova 1913-Monteveglio, Bologna, 1996). Durante la Resistenza fu rappresentante democristiano e presidente del CLN di Reggio nell’Emilia. Deputato alla Costituente, vi svolse un ruolo di spicco come esponente di un cattolicesimo dalla forte sensibilità sociale. Fondò nel 1947 ...
  • Dossétti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le sue ipotesi politiche, diverse da quelle dei vecchi popolari, miravano a una radicale riforma dello ...
Vocabolario
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali