• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACTON, Giuseppe Eduardo

di Angela Valente - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ACTON, Giuseppe Eduardo

Angela Valente

Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese e prese poi parte alla guerra dei Sette anni: a Rossbach (5 nov. 1757) il reggimento di cavalleria al quale apparteneva protesse valorosamente i Francesi in ritirata. Nel 1780 gli venne conferita la Croce di S. Luigi. Scoppiata la Rivoluzione, entrò nell'esercito degli emigrati, comandandovi il reggimento Ussari di Sassonia.

Dopo aver fatto parte nel 1792 dell'esercito austriaco e dal 1794 al 1796 di quello inglese, passò al servizio dei Borboni di Napoli col grado di colonnello di cavalleria (11 maggio 1796). Promosso brigadiere l'8 nov. 1798 e maresciallo il 4 nov. 1799, combatté con l'esercito napoletano contro i Francesi nello Stato pontificio ed in Toscana, seguendo in Sicilia il sovrano, che, dopo il ritorno a Napoli, lo iscrisse nel patriziato napoletano. Al momento della seconda invasione francese nel 1806, si recò ancora una volta coi Borboni in Sicilia, donde passò in Calabria per operare contro i Francesi insieme col cognato, principe Luigi d'Assia Philippstahl, anch'egli generale borbonico, tentando di indurre la popolazione a cooperare con le truppe regolari.

Dopo la restaurazione, nel 1816, gli fu affidata la piazza di Gaeta.

In suo onore Ferdinando II ordinò che portasse il nome dell'A. il settimo dei dodici cannoni fusi appunto per Gaeta, e destinati a ricordare quei governatori, che si erano particolarmente distinti nel comando della piazzaforte.

Morì a Napoli il 12 genn. 1830.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Sezione militare, fondo Generali Antichi, fasc. 17, incart. 79; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II, Napoli s. d., p. 383; M. H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, la dernière année du Règne (mai 1814-mai 1815), V, Paris 1910, p. 479; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, 1806-1808, Paris 1911, pp. 59,118, 120, 121; Libro d'oro della nobiltà ital., XII, Roma 1955, p. 7; Dict of National Biography, I, sub voce Acton, John Francis Edward.

Vedi anche
Regno delle Due Sicilie Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli). Borbóne Borbóne. - Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell'Europa. Il nome di Borbone (dal castello Bourbon, oggi Borbone-l'Archambault, ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali