• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANELLI, Giuseppe

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FANELLI, Giuseppe

Mario Menghini

Patriota, nato a Napoli il 15 ottobre 1827, morto ivi il 6 gennaio 1877. Non ancora ventunenne, accorse come volontario a combattere in Lombardia la prima guerra dell'indipendenza, e a Milano vide per la prima volta il Mazzini, che seguì a Lugano dopo i disastri dell'agosto 1848. Nell'ottobre dello stesso anno si recò in Toscana, per unirsi con la compagnia che Giacomo Medici conduceva a Roma, dove combatté alla difesa del Vascello. Vi conobbe N. Fabrizi, col quale andò in esilio a Malta dopo la caduta della Repubblica Romana (3 luglio 1849), e di là in Corsica. Riuscì più tardi a tornare a Napoli (1853), dove riprese a cospirare, mantenendosi in corrispondenza col Fabrizi, e formando un comitato rivoluzionario che si pose in relazione col Mazzini e con C. Pisacane. Fu così preparata quella spedizione che ebbe una tragica fine a Sapri (luglio 1857). Al F. fu rimproverato che il comitato napoletano non avesse efficacemente cooperato al moto insurrezionale che avrebbe dovuto scoppiare in Napoli e nelle provincie, contemporaneamente allo sbarco a Sapri. Andato in esilio a Malta e di là subito dopo sfrattato, riparò a Londra, dove si giustificò presso il Mazzini; ma quando il Nicotera, superstite del massacro, fu liberato dal carcere, ebbe col F. un vivo alterco, ritenendolo responsabile dell'eccidio di Sapri. Eletto deputato nella IX legislatura per il collegio di Monopoli, gli fu riconfermato il mandato in altre due elezioni.

Bibl.: C. Gambuzzi, Sulla tomba di G. F., s. a.; L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napoli su la spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. E. Bilotti, La sped. di Sapri, Salerno 1907; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, ediz. nazionale, voll. LVII e LVIII, Imola 1931.

Vedi anche
Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Nicola Mignógna Patriota (Taranto 1808 - Giugliano 1870); appartenne ai Figlioli della Giovine Italia di B. Musolino ed ebbe parte attiva nei fatti del 1848 combattendo sulle barricate il 15 maggio a Napoli. Arrestato nel 1849, come membro della setta degli Unitarî, fu rilasciato, ma nel 1855 fu di nuovo processato ...
Tag
  • GIACOMO MEDICI
  • LOMBARDIA
  • MONOPOLI
  • NICOTERA
  • CORSICA
Altri risultati per FANELLI, Giuseppe
  • Fanèlli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patriota (Napoli 1827 - ivi 1877); volontario in Lombardia nel 1848, vi conobbe Mazzini. Fu alla difesa di Roma nel 1849 e, dopo un breve esilio, riuscì a tornare a Napoli nel 1853. Organizzò un comitato insurrezionale in corrispondenza con Mazzini e con N. Fabrizi, e partecipò alla preparazione dell'impresa ...
  • FANELLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera. La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato in Puglia l'avvocatura e, trasferitosi a Napoli, si era affermato come giureconsulto al punto che il governo borbonico ...
Vocabolario
fanèlla
fanella fanèlla s. f. – Variante (per dissimilazione) di flanella1, diffusa in usi dial. di varie regioni, sia settentr. sia meridionali.
fanèllo
fanello fanèllo s. m. [forse da *faginello, der. del lat. fagus «faggio»]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia fringillidi (Acanthis cannabina), comune in Italia, al margine dei boschi; il maschio adulto, in primavera, presenta un piumaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali