• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giuseppe Flavio

di Maria Agata Pincelli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Giuseppe Flavio

Maria Agata Pincelli

Storico ebreo, nato a Gerusalemme tra il 37 e il 38 d.C. da una nobile famiglia sacerdotale. Educato in conformità con il suo rango, fu a Roma nel 64 con un’ambasceria. Tornato in patria, partecipò alla rivolta contro i Romani e all’assedio di Iotapata; caduta la fortezza nel 67, venne fatto prigioniero, ma, avendo profetizzato a Vespasiano l’impero, fu da questi liberato e prese il nome di Flavio. Dopo la distruzione di Gerusalemme si stabilì a Roma. Incerta è la data della sua morte, collocabile tra il 95 e il 105.

La Guerra giudaica tratta in sette libri la storia giudaica dal 167 a.C. fino alla conquista di Masada da parte romana nel 73 d.C. Scritta originariamente in aramaico, fu tradotta in greco dallo stesso G. con l’aiuto di alcuni collaboratori. Le Antichità giudaiche in venti libri narrano, con un carattere più letterario rispetto alla Guerra giudaica, le vicende del popolo ebraico dalla creazione del mondo al 66 d.C.

La tendenza apologetica del giudaismo, già caratteristica delle Antichità, si ritrova nell’opuscolo Contro Apione. A G. F. si deve anche una sorta di Autobiografia composta per difendersi dalle accuse di essere stato un capo della rivolta antiromana.

La sua opera ebbe grande fortuna nel mondo cristiano: in particolare, suscitò un notevole interesse il cosiddetto Testimonium flavianum, ovvero un passo del XVIII libro delle Antichità giudaiche che contiene un ampio riferimento a Gesù. L’autenticità di questo passo è stata a lungo discussa: attualmente la maggior parte degli studiosi tende a credere che un nucleo originale sia stato oggetto di aggiunte più tarde. La Guerra giudaica ebbe due traduzioni latine: la prima, attribuita a Rufino di Aquileia, risalirebbe al 4° sec., la seconda, ascritta dai codici a un Egesippo, presenta la materia rifusa in cinque libri. Dalla versione latina dello pseudo Rufino fu tratto, probabilmente già alla fine del Trecento, un volgarizzamento anonimo intitolato Historia della guerra che hebbono i Giudei co’ Romani. Il testo, tradito da tre manoscritti, fu stampato per la prima volta a Firenze nel 1493 e poi ripubblicato nel 1512 in un’edizione giuntina.

M. cita esplicitamente G. F. nell’Arte della guerra II 170: secondo i commentatori il passo si riferirebbe alla Guerra giudaica III iv 69, dove tuttavia lo storico antico non fa riferimento alla «turba che segue il campo per guadagni», ma piuttosto a veri e propri schiavi. Sempre la Guerra giudaica (I xxii 1-5) è la fonte di Discorsi I lviii 13, dove si parla di Erode il Grande che fece uccidere la moglie Marianne per poi rimpiangerla sconsolatamente.

Bibliografia: La guerra giudaica, a cura di G. Vitucci, Milano 1974.

Per gli studi critici si vedano: I. Cervelli, Machiavelli e la successione degli imperi universali, «Rinascimento», 1998, 38, 2, p. 34; G. Vaccaro, Anonimo, Historia della guerra che hebbono i Giudei co’ Romani, in Dizionario dei volgarizzamenti, http://tlion.sns.it/divo/ index (28 luglio 2013).

Vedi anche
guerra giudaica La campagna militare romana contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C. e narrata nell’opera omonima di Flavio Giuseppe. Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Manétóne (gr. Μανεϑών, Μανεϑώς, e varianti; lat. Manĕtho, Manĕthon). - Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. Essa è andata perduta, ma alcuni passi ... Nazareth Città nello Stato d’Israele (66.000 ab. nel 2008), nella bassa Galilea. Sorge a 350-450 m s.l.m. sulle pendici occidentali della catena che culmina nel Monte Tabor (588 m), presso la strada che dal piano di Esdrelon va al Lago di Tiberiade. È divisa in 3 quartieri storici le cui denominazioni (greco, ...
Tag
  • RUFINO DI AQUILEIA
  • ARTE DELLA GUERRA
  • ERODE IL GRANDE
  • GUERRA GIUDAICA
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per Giuseppe Flavio
  • Flavio Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico ebreo (n. 37 d.C.-m. dopo il 100). Di casta sacerdotale, fu della setta dei farisei. Partecipò alla rivolta contro i romani (67); arresosi a questi dopo l’assedio a Iotapata, predisse a Vespasiano l’impero, entrando così nei favori della famiglia flavia. Sue opere principali sono la Guerra giudaica, ...
  • Flàvio Giusèppe
    Enciclopedia on line
    Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi a questi dopo l'assedio a Iotapata, si mise a profetizzare, e predisse a Vespasiano l'impero. Perciò ...
  • GIUSEPPE, Flavio
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio) Arnaldo Momigliano Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. Educato nello studio delle leggi religiose, vi dimostrò una singolare irrequietudine, che lo portò giovanissimo a simpatizzare ...
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
mini-summit
mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito a fissare qualche punto: le risorse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali