• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FURLANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FURLANI, Giuseppe


Semitista, nato a Pola il 10 novembre 1885. Studiò legge e filologia orientale nell'università di Graz e fu a lungo a Londra a esplorare i manoscritti siriaci del British Museum. Libero docente nel 1921, è dal 1924 professore nell'università di Firenze. Ha avuto uno dei premî Mussolini per il 1932.

Di attività varia e feconda, si è reso benemerito illustrando, con molteplici edizioni di testi e con numerose indagini monografiche, lo sviluppo della filosofia greca tra i Siri, e diversi aspetti delle controversie teologiche della chiesa siriaca (v. specialmente Il libro delle definizioni di Michele l'Interprete, in Mem. Acc. Lincei, ser. 6, II, Roma 1926; Sei scritti antitriteistici in lingua siriaca, in Patrologia Orientalis, XIV, Parigi 1920), nonché alcune manifestazioni inferiori dell'influsso greco sulla letteratura siriaca (mantica, astrologia, ecc.). In una fase più recente della sua attività il F. ha coltivato con successo gli studî assiriologici, sia con articoli monografici sia con libri di sintesi (La civiltà babilonese-assira, Roma s. a. [1929]; La religione babilonese-assira, voll. 2, Bologna 1928-29) e si è anche occupato di diritti orientali (Leggi dell'Asia Anteriore antica, Roma 1929) e di religioni orientali gnosticizzanti (Testi religiosi degli Yezidi, Bologna 1931).

Vedi anche
Giórgio delle Nazioni Giórgio delle Nazioni (o degli Arabi). - Scrittore siro giacobita (m. 724), vescovo delle tribù arabe sul confine tra la Siria e la Mesopotamia. Tradusse in siriaco l'Organo aristotelico e lo commentò attingendo ai commentatori greci; lasciò altre opere (scritti sul calendario, sulle eclissi solari e ... Siri Gli abitanti di stirpe aramaica della Siria sino al 7° sec., quando essi furono sommersi dall’invasione araba. Ea Grande divinità che con Anu ed Enlil costituisce la triade divina che sta a capo del pantheon babilonese. Appartiene, come le altre, già alla religione sumerica e domina il regno delle acque profonde, sulle quali poggia la terra. In quanto re delle profondità abissali partecipa ed è signore della sapienza ... Sevèro di Antiochia Sevèro di Antiochia. - Monofisita (Sozopoli, Pisidia, 465 - Xois, Egitto, 538); patriarca di Antiochia (512), condannava il Concilio di Calcedonia ma difendeva l'Enotico di Zenone, polemizzando contro gli eutichiani come contro i calcedonesi; per il suo monofisismo, dovette rifugiarsi in Egitto per sfuggire ...
Altri risultati per FURLANI, Giuseppe
  • Furlani, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Orientalista italiano (Pola 1885 - Roma 1962); prof. di assiriologia nell'univ. di Roma (1926-55). Socio corrispondente dei Lincei (1947). Accanto a numerose ricerche specifiche, ha dato anche importanti lavori di divulgazione (La civiltà babilonese-assira, 1929; La religione babilonese-assira, 1928-29; ...
  • FURLANI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a lungo a Monaco, Berlino, Parigi e Londra, perfezionando gli studi di filosofia orientale. Durante la prima guerra mondiale ...
Vocabolario
furlana
furlana s. f. [femm. sostantivato di furlano]. – Antica danza popolare friulana, di carattere vivace, ballata (a gruppi di due o di quattro persone) in tondo, a salti, intrecciandosi le mani anche al disopra del capo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali