• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAPELLI, Giuseppe

di Ugo Nebbia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAPELLI (o anche Jappelli), Giuseppe

Ugo Nebbia

Architetto, nato a Venezia il 18 maggio 1783, morto ivi l'8 maggio 1852. Fece i suoi studî all'Accademia di Bologna; per tre anni lavorò sotto Antonio Selva, il noto architetto del teatro della Fenice. Viaggiò per studio in Francia, Inghilterra, Belgio e Germania. Dotato di vasta cultura tecnica, fu per varî anni a Padova ingegnere nel regio Corpo delle acque e strade. Non tardò però a mettere in evidenza personali virtù di architetto, dove, anche attraverso il perfetto suo spirito classico, non mancano spunti vivaci e geniali. Lo confermano numerose costruzioni, edifici pubblici e privati, sistemazioni urbane varie, e, in particolare, felici risorse anche nel campo della sistemazione di ville, parchi e giardini. Ricordiamo, tra questi, la villa dei Cittadella Vigodarzere a Saonara, quella dei Treves a Padova, dei Picenardi a Cremona, dei Torlonia a Roma, dei Testi a Castelguelfo, ecc. Tra le sue costruzioni primeggiario il celebre Caffè Pedrocchi eretto a Padova tra il 1816-31, il Macello, pure di Padova, la sistemazione del teatro nuovo, ora Verdi, di Padova, ecc.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con bibl.); inoltre: A. Cittadella Vigodarzere, Elogio di G. J. letto nella R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova nell'adunanza del 14 maggio 1854, Padova 1854; G. Fiocco, nel "Numero unico" pubblicato nel 1932 a Padova per il centenario del Caffè Pedrocchi; N. Gallimberti, Padova nell'Ottocento, in Padova, marzo 1932; B. Brunelli Bonetti, I. costruttore di giardini, in Riv. delle Tre Venezie, 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali