• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La Farina, Giuseppe

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

La Farina, Giuseppe


Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte ai moti siciliani del 1837. Costretto all’esilio, si trasferì in Toscana, dove si dedicò agli studi storici. Tornato a Messina l’anno successivo grazie all’amnistia, non resistette a lungo alle persecuzioni della polizia e nei primi mesi del 1841 si trasferì di nuovo a Firenze. Qui proseguì i suoi studi storici e pubblicò diverse opere, tra le quali L’Italia coi suoi monumenti, le sue rimembranze e i suoi costumi (1842), Studi storici sul secolo decimo terzo (1842) e una grande Storia d’Italia narrata al popolo italiano (1846-54), d’intonazione neoghibellina. Nel 1847, quando il governo granducale concesse maggiore libertà di stampa, fondò il giornale «L’Alba», di orientamento democratico-sociale. All’inizio del 1848, allo scoppio della rivoluzione, fece ritorno in Sicilia. Nominato vicepresidente di un comitato di guerra a Messina e colonnello della Guardia nazionale, fu poi eletto deputato alla Camera dei comuni e fece parte della missione incaricata di offrire la corona di Sicilia al duca di Genova. Tornato a Palermo, gli fu affidato il ministero dell’Istruzione. Caduta Messina, assunse il dicastero della Guerra e della Marina, con il compito di organizzare la resistenza all’esercito borbonico e combatté egli stesso al comando di una legione universitaria. Riconosciuta ormai inutile ogni ulteriore resistenza, in aprile fuggì esule a Parigi. Nella capitale francese scrisse Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1850) e Storia d’Italia dal 1815 al 1850 (1851-52). Tornato in Italia, a Torino, fondò la «Rivista contemporanea» e pubblicò l’opuscolo Murat e l’unità italiana, nel quale si dichiarava fortemente contrario a una candidatura di Luciano Murat al trono di Napoli. Di idee repubblicane e amico di Mazzini, se ne staccò progressivamente per diventare un sempre più convinto sostenitore del governo piemontese e della monarchia. Nel 1856 fondò la Società nazionale italiana per appoggiare presso l’opinione pubblica la politica di Cavour, di cui divenne capo di gabinetto. Superata la crisi determinata dalle dimissioni di Cavour dopo Villafranca, nel 1860 riorganizzò la Società nazionale, scioltasi l’anno precedente, e, nel contempo, si impegnò per sostenere la spedizione di Garibaldi in Sicilia, prima adoperandosi presso il governo piemontese e poi, a spedizione avvenuta, facilitando l’invio di uomini, armi e denaro. Recatosi egli stesso in Sicilia con l’incarico di affrettare con ogni mezzo l’unione dell’isola al Piemonte, fu espulso da Garibaldi, deciso a conservare la sua autonomia fino al compimento dell’impresa. Tuttavia fu di nuovo in Sicilia alla fine dell’anno, ma la violenta ostilità dei gruppi autonomisti e repubblicani lo costrinse dopo pochi mesi a lasciare nuovamente l’isola. Nel 1860 venne nominato consigliere di Stato e, nello stesso anno, fu eletto deputato, inizialmente nello schieramento filogovernativo e poi all’opposizione dopo la morte di Cavour. Partecipò ai lavori della Camera dei deputati interessandosi soprattutto alla questione della separazione tra potere civile e potere religioso.

Vedi anche
Società nazionale Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, ... Pallavicino Trivùlzio, Giorgio Guido, marchese Pallavicino Trivùlzio ‹... -z-›, Giorgio Guido, marchese. - Patriota (Milano 1796 - Genestrelle, Casteggio, 1878). Membro della setta segreta dei federati, allo scoppio del moto piemontese del marzo 1821 si recò a Novara, quindi a Torino, ove ebbe dei contatti infruttuosi con Carlo Alberto. Tornato a ... Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana ... Daniele Manìn Manìn, Daniele. - Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione popolare e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CAMERA DEI COMUNI
  • LIBERTÀ DI STAMPA
Altri risultati per La Farina, Giuseppe
  • La Farina, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Messina 1815-Torino 1863). Di idee repubblicane, partecipò ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848 in Sicilia. Fu in esilio in Francia e poi a Torino, dove appoggiò (1856) la monarchia e collaborò con Cavour. Inviato (1860) in Sicilia per promuoverne l’annessione al Piemonte, fu espulso ...
  • La Farina, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico (Messina 1815 - Torino 1863). Repubblicano, prese parte, in Sicilia, ai moti del 1837 e alla rivoluzione del 1848. Esule in Francia e poi a Torino, aderì (1856) alla monarchia e fu collaboratore di Cavour. Inviato (1860) in Sicilia per promuoverne l'annessione al Piemonte, fu ...
  • LA FARINA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, da tempo sorda all'indirizzo separatista e più di recente apertasi alla predicazione unitaria mazziniana, e l'influenza ...
  • LA FARINA, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mario Menghini Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con accenni politici. Laureatosi in legge nel 1835, per avere partecipato al moto insurrezionale del 1837 fu costretto a esulare ...
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli,...
farinóso
farinoso farinóso agg. [dal lat. tardo farinosus]. – 1. a. Di cereali da cui si può ricavar farina. b. Dell’albume dei semi quando contiene molto amido (sinon. di amilaceo). 2. Che ha la consistenza della farina: neve f.; mela f., o a polpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali