• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA HOZ, Giuseppe

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LA HOZ, Giuseppe

Carlo ZAGHI

Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito austriaco sino al grado di luogotenente, nel 1798 disertò per passare al servizio dei Francesi e come aiutante del gen. La Harpe fece la campagna del Piemonte e combatté a Lodi. Aiutante di Bonaparte, organizzatore e comandante della prima Legione lombarda e delle truppe cisalpine, represse le sollevazioni di Castelnuovo di Garfagnana, di Chiari e di Salò, fu ferito nella battaglia del Senio e nell'aprile 1797 prese parte a promuovere le sollevazioni di Vicenza e di Padova. Membro del Comitato militare alla fondazione della Cisalpina e comandante della piazza di Milano, nel Corpo legislativo, come membro del Gran Consiglio, figurò tra i giacobini più accesi e intraprendenti. Inviato nel luglio 1798 a Parigi dal Direttorio per protestare contro il cambiamento della costituzione, che l'ambasciatore Trouvé stava preparando, venne allontanato dal governo francese e nel settembre destituito dal suo grado militare. Dopo i colpi di stato organizzati nella Cisalpina, la sua avversione alla politica francese e al rapace governo militare instaurato nella Cisalpina aumentò fino al punto di dimettersi dal grado di generale, nel quale era stato reintegrato nel dicembre 1798 (28 gennaio 1799), e di portarsi a Parigi a protestare, non ottenendo che un decreto d'immediata espulsione. Incaricato, nell'aprile, di organizzare e di comandare le forze nazionali nei dipartimenti d'Oltre Po, marciò attraverso la Romagna imponendo contribuzioni alle città, raccogliendo armati e mettendosi in aperto conflitto con le autorità militari francesi, che il 5 maggio lo colpivano con un decreto di destituzione e d'espulsione. Anziché ubbidire, il La Hoz proseguì la marcia per Rimini e Pesaro dichiarando, nei suoi proclami, di combattere per la libertà e l'indipendenza d'Italia. Deluso, dopo i primi insuccessi, un po' per l'apatia delle popolazioni e un po' per l'abbandono dei soldati e dei capi più fidi, non esitò, pur di soddisfare all'odio e al rancore contro i Francesi, ad unirsi agl'insorgenti e all'armata austro-russa. Cadde combattendo sotto le mura di Ancona assediata.

Bibl.: L. Spadoni, Il gen. La Hoz e il suo tentativo indipendentista nel 1799, Macerata 1933; C. Zaghi, Nota sul gen. La Hoz, in Rassegna storica del Risorgimento, gennaio 1935.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Giovanni Fantóni Fantóni, Giovanni. - Poeta (Fivizzano 1755 - ivi 1807); ammesso in Arcadia (1776) col nome di Labindo Arsinoetico, nel 1779 fu imprigionato per debiti. Tornato al suo paese ne ripartì nel 1785 per Napoli al seguito della regina Carolina; qui venne a contatto con il mondo rivoluzionario napoletano; dopo ... Pino, Domenico Generale (Milano 1767 - Cernobbio 1826). Colonnello in una delle legioni cisalpine, partecipò (1799) alla difesa di Ancona; il 13 agosto 1804 successe ad A. Trivulzio come ministro della Guerra del Regno italico, sino al marzo 1806, quando passò a comandare una divisione in Pomerania e in Prussia distinguendosi ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ...
Tag
  • CASTELNUOVO DI GARFAGNANA
  • RISORGIMENTO
  • DIRETTORIO
  • GIACOBINI
  • PIEMONTE
Altri risultati per LA HOZ, Giuseppe
  • La Hoz, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Generale (n. nel Milanese 1766 - m. Ancona 1799); di nobile famiglia spagnola, nel 1795 abbandonò l'esercito austriaco per passare in quello francese; fece la campagna del Piemonte, e, aiutante di Bonaparte, si segnalò nella repressione dei moti antifrancesi nel Veneto e fu il principale organizzatore ...
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali