• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Passerini, Giuseppe Lando

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Passerini, Giuseppe Lando

Cesare Federico Goffis

Erudito cortonese (1858-1932) che dedicò gran parte della propria vita alla divulgazione degli studi danteschi e al culto del poeta: ebbe larga fama, ma fu talora giudicato severamente anche ai suoi tempi. Meritoria, anche se poco discriminatrice, è l'opera Un decennio di bibliografia dantesca (1891-1900), redatta in collaborazione con C. Mazzi (1905). Dal 1893 al 1916 il P. diresse il " Giornale dantesco " (Venezia) senza un preciso programma, e più tardi il " Nuovo Giornale dantesco ", continuato da L. Pietrobono e G. Vitaletti.

Diresse pure la collezione di Opuscoli danteschi inediti o rari (Città di Castello 1893-1931), che si proponeva di raccogliere i migliori contributi della critica; iniziò con G. Biagi la pubblicaziorie del Codice diplomatico dantesco (I documenti della vita e della famiglia di D.A. riprodotti in facsimile trascritti e illustrati da G. Biagi e G.L.P., Firenze 1895-1911). Ne uscirono 14 dispense, ricche ma non fondate su nuovi studi. Diresse con P. Papa la Biblioteca storico-critica di letteratura dantesca (1899-1907), che pubblicò anche qualche buon lavoro. Alla biografia di D. dedicò: Di alcuni notevoli contributi alla storia della vita e della fortuna di D. (Venezia 1892); D. narrato agli Italiani (Milano 1915); l'espositiva Vita di D. (Firenze 1929). Già si era fatto editore della biografia di L. Bruni, Della vita e costumi di D. (in Le vite di D., ibid. 1917).

All'esegesi della Commedia dedicò un breve commento fra il 1897 e il '98; nel 1911 elaborò il commento per La Comedia del divino D.A. da Firenze, con la esposizione di G.L.P. e prefazione di G. D'Annunzio, debitrice del meglio al Casini. Rimaneggiò poi la ‛ esposizione ' nel 1918 per il commento sansoniano. Più interessante la raccolta dell'esegesi tradizionale, sino all'Andreoli, relativa a Inferno e Purgatorio, preparata in collaborazione con G. Biagi, E. Rostagno, U. Cosmo (Torino 1924-1939): La D.C. nella figurazione artistica e nel secolare commento.

Le Opere minori di D.A. in sette volumi, preparati per il Sansoni dal 1900 in poi, presentarono un testo per molti rispetti già superato. Si ricordano altresì le Minutaglie dantesche (Città di Castello 1911) e la dissertazione Sul ritratto di D. (Firenze 1921).

Bibl. - G. Mazzoni, G.L.P., in " Il Marzocco " 10 gennaio 1932; E. Rostagno, G.L.P., in " Accad. e Biblioteche d'Italia " V (1931-1932) 338-340; Barbi, Problemi I 254 ss.

Vocabolario
landò
lando landò s. m. [dal fr. landau ‹lãdó› e questo dal nome della città di Landau ‹làndau›, in Germania, dove si fabbricavano queste vetture, dette in ted. Landauer]. – 1. Carrozza signorile, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento;...
-làndia
-landia -làndia [dal ted. Land «terra»]. – Secondo elemento di composti toponimici, in genere derivati dalla lingua originaria o comunque da una lingua germanica (come Finlandia, sved. Finland, ted. Finnland, propr. «paese dei Finni» [ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali