• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURICELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LAURICELLA, Giuseppe


Matematico, nato a Girgenti il 15 dicembre 1867, morto a Catania il 9 gennaio 1913. Compì gli studî universitarî a Pisa, quale alunno interno di quella Scuola normale superiore, e vi ebbe maestri E. Betti, U. Dini, L. Bianchi e, più particolarmente, V. Volterra. Laureatosi in matematica nel 1892, fu assistente in quell'università, poi insegnante di scuole medie a Melfi e Pesaro; e nel 1898 conseguì per concorso la cattedra di calcolo nell'università di Catania, dalla quale fu chiamato nel 1910 a quella di Roma, quale professore di analisi superiore. Tornato un anno dopo, per ragioni di famiglia, a Catania, nel 1912 passò alla cattedra di fisica matematica, che tenne fino alla morte. Fu corrispondente Linceo (1907) ed ebbe la medaglia d'oro della Società dei XL (1907).

Forte tempra di analista, il L. svolse l'elevata sua attività nel campo della fisica matematica e, più che ad affrontare nuove questioni, la indirizzò ad approfondire e arricchire di nuovi e importanti sviluppi la trattazione analitica di taluni fra i problemi fondamentali e caratteristici di quel corpo di dottrine. Cosi successivamente si occupò dell'esistenza dell'integrale regolare delle equazioni dell'equilibrio dei corpi elastici isotropi, delle deformazioni elastiche per dati spostamenti o date tensioni in superficie, delle equazioni generali delle vibrazioni dei solidi elastici, delle vibrazioni delle piastre incastrate, della propagazione del calore nei solidi; e recò originali contributi anche alle teorie delle funzioni armoniche e poliarmoniche, del potenziale, del problema del Dirichlet. Mentre in una prima fase delle sue ricerche si era attenuto ai metodi classici, pur adeguandoli via via a nuove possibilità, nel periodo della sua piena maturità scientifica, cioè dopo il '900, entrò decisamente nell'ordine di vedute funzionali, maturato allora per l'opera di Volterra e di E. I. Fredholm, e non solo applicò genialmente quei nuovi metodi a problemi già prima da lui considerati e ad altri ancora - quale, ad es., quello della distribuzione delle masse nell'interno dei pianeti -, ma recò anche apporti essenziali alla teoria generale delle equazioni integrali e integro-differenziali con profonde ricerche sull'integrazione delle equazioni integrali di prima specie e sulle funzioni permutabili di seconda specie.

Bibl.: (V. Casagrandi, A. Russo, E. Daniele), In memoria di G. L., in Atti della R. Acc. Gioenia, s. 5ª, VII, Catania 1914.

Vedi anche
Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (244,6 km2 con 59.082 ab. nel 2007), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... Catania Comune della Sicilia orientale (180,9 km2 con 301.564 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura costiera, cui dà il nome ( Golfo di Catania). Ha clima ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE
  • FISICA MATEMATICA
  • SOCIETÀ DEI XL
  • VOLTERRA
  • GIRGENTI
Altri risultati per LAURICELLA, Giuseppe
  • Lauricèlla, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Fisico matematico italiano (Agrigento 1867 - Catania 1913). Professore nelle univ. di Catania e di Roma, si occupò di questioni legate a problemi della teoria matematica dell'elasticità, recando contributi alla teoria delle funzioni armoniche e del potenziale. Si interessò anche all'analisi funzionale ...
  • LAURICELLA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Luca Dell'Aglio Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel luglio del 1892. Dopo aver usufruito di un posto di perfezionamento (eredità "Lasagna") nella Scuola, nel dicembre del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali