• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fossati, Giuseppe Luigi

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fossati, Giuseppe Luigi

Steno Vazzana

Letterato (Venezia 1759 - ivi 1811), autore di versioni poetiche da Thomson, Haller, di libere imitazioni dalla Bibbia. Nel giovanile Elogio di D. (Venezia 1783) pubblicato dal Rubbi nel tomo XI degli Elogi italiani, a dispetto della critica dei suoi tempi legata al giudizio del Bettinelli, timorosa quasi " del pronunziare in Italia il nome di D. ", intraprese con entusiasmo a dimostrare la grandezza del poeta.

D. si erge per lui come il vigoroso simbolo dell'età eroica sullo sfondo di un Trecento vichianamente configurato come età barbarica. " Era assai l'aver concepito il solo disegno " della Commedia, ma D. perfezionò " l'imperfetto strumento di una lingua fanciulla ", che egli, " creando i colori e inventando i suoni ", seppe far simile alla greca e alla latina. L'Elogio continua con un'analisi delle metafore, similitudini, sentenze, armonie imitative, volte a provare che la bellezza del poema non si può limitare a pochi episodi " obliandone tali altri spesso più brevi, ma non però meno grandi ". L'Elogio non piacque naturalmente al Bettinelli, che giudicò il F. " lodatore troppo idolatra "; e il F. ne scriveva più tardi una difesa nella Lettera sopra D. a I. Pindemonte (Venezia 1801) dove, se riconfermava la superiorità di D. su Omero e Virgilio, finiva col lodare lo spirito filosofico del suo tempo che riduceva il poeta dentro più giusti limiti. Per il Vallone il F. può considerarsi il primo esponente di una vera e propria scuola vichiana; in effetti è un esempio tipico di quella critica settecentesca, che non seppe evitare censure a D. neppure mentre intendeva difenderlo dalle accuse bettinelliane.

Bibl. - G.B. Giovio, Lettera sopra D. di Poliante Lariano, in " Il Giornale Lett. di Milano " XII (1786) 37-49; F. Sarappa, La critica di D. nel sec. XVIII, Nola 1901, 149-155; A. Zardo, La censura e la difesa di D. nel sec. XIX, in " Giorn. d. " XIV (1906) 145-167; A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento, Firenze 1961, 30.

Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali