• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUOSI, Giuseppe

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUOSI, Giuseppe

Mario Menghini

Uomo di stato, nato a Mirandola nel 1735, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Fece gli studî di giurisprudenza e fu avvocato di grande rinomanza nel suo paese natale, dove, durante l'occupazione francese del 1796, conobbe il gen. Augereau, che lo presentò al Bonaparte. L'8 ottobre 1796 fu chiamato a far parte del comitato di governo di Modena, poi della giunta di difesa generale della Repubblica Cispadana. Costituita la Repubblica Cisalpina, il 30 giugno 1797 ebbe la nomina a ministro di Giustizia, fu nominato quindi membro del Direttorio (31 agosto), del quale, al tempo della reazione austro-russa del 1799, seguì le sorti a Chambéry e a Parigi. Tornato in Italia dopo Marengo, fece parte (giugno 1800) della Consulta legislativa. Andò ai Comizî di Lione e fu di quel Comitato dei trenta che si oppose alla nomina del Bonaparte a presidente della Repubblica Italiana, della quale il 25 gennaio 1802 fu nominato consultore di stato. Presidente della sezione di giustizia nel Consiglio di stato il 9 maggio 1805, gran giudice o ministro di Giustizia il 9 giugno dello stesso anno, il L. tenne quest'ultima carica fino alla caduta del Regno Italico. Nel 1810 fu nominato senatore. Continuò a dirigere il suo ministero anche sotto la reggenza provvisoria, e fu di quelli che nel 1814 tentarono di salvare il regno. Si ritirò da allora a vita privata. Ebbe gran parte nella compilazione delle leggi e dei codici del Regno Italico.

Bibl.: G. Compagnoni, Brevi memorie sulla vita e sui fatti di G. L., Milano 1831; P. Papotti, Notizie su la vita e le opere del conte G. L., Modena 1850; G. Veronesi, Il gran giudice G. L., Modena 1865; T. Casini, Ritratti e studi, Milano-Roma 1914.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Moscati, Pietro Uomo politico (Milano 1739 - ivi 1824), prof. nell'univ. di Pavia, chirurgo e poi direttore (1785) dell'Ospedale maggiore di Milano. Le sue idee democratiche lo fecero eleggere (1797) membro del direttorio esecutivo della Repubblica cisalpina. Deportato alle Bocche di Cattaro nel periodo della reazione ... Prina, Giuseppe Uomo politico (Novara 1766 - Milano 1814). Avvocato a Novara, entrò (1791) nell'amministrazione sarda come sostituto del procuratore generale, e passò poi (1798) nell'amministrazione superiore delle finanze. Devoto ai Savoia, dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele si tenne in disparte; poi (1800) accettò ... Mèlzi d'Erìl, Francesco Mèlzi d'Erìl, Francesco. - Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato per breve tempo, poi confinato a Cuneo e a Nizza; ma Bonaparte nella primavera ...
Tag
  • REPUBBLICA CISPADANA
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • GIURISPRUDENZA
  • REGNO ITALICO
  • DIRETTORIO
Altri risultati per LUOSI, Giuseppe
  • Luòsi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Mirandola 1755 - Milano 1830), avvocato; nel 1796 fu chiamato a far parte prima del comitato di governo di Modena, poi della giunta di difesa generale della Repubblica Cispadana. Ministro della Giustizia (1797), poi membro del primo Direttorio della Repubblica Cisalpina, quindi esule ...
  • LUOSI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Francesca Sigismondi Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università appena riformata dal duca Francesco III d'Este. Come il padre si dedicò agli studi giuridici ed ebbe tra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali