• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LURAGHI, Giuseppe

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LURAGHI, Giuseppe

Claudio Sardoni

Dirigente aziendale, nato a Milano il 12 giugno 1905, morto ivi l'11 dicembre 1991. Laureatosi in scienze economiche nel 1926 presso l'università Bocconi di Milano, lavorò per la Pirelli dal 1930 al 1950. Nel 1951 passò all'IRI, con incarichi direttivi prima alla SIP e poi alla Finmeccanica fino al 1956. Dopo quattro anni trascorsi alla Lanerossi, tornò all'IRI come presidente dell'Alfa fino al 1974. Fu poi direttore di altre aziende, e nel 1977 divenne presidente della casa editrice Mondadori, carica che ricoprì fino al 1984. Il nome di L. è legato anzitutto alla progettazione e al lancio della Giulietta, la prima autovettura italiana di 1300 cc., presentata al Salone dell'auto di Torino nel 1954, cui fece seguito la progettazione e il lancio della Giulia, altra autovettura di grande successo.

L. si è distinto anche per un'intensa attività letteraria e artistica sin dagli anni Quaranta. Ha pubblicato diversi volumi di poesie; quattro romanzi con protagonista Pepp Girella, tipica figura di piccolo borghese milanese; molte traduzioni (tra cui quella di versi di R. Alberti) e lavori di critica artistica.

Della sua produzione letteraria ricordiamo: Presentimento (1940); Portinari (1950); Due milanesi alle piramidi (1966); Altre storie del Pepp (1970); Pepp Girella ai fanghi (1977); Poesie (1978); Pepp Girella rapito da un disco volante (1979); Incontri eccellenti (1991).

Vedi anche
Romèo, Nicola Romèo, Nicola. - Ingegnere e industriale (S. Antimo, Napoli, 1876 - Magreglio, Como, 1938); fondò varie importanti industrie meccaniche, a Napoli prima e successivamente a Milano, dove assunse la gestione dell'Alfa (Anonima lombarda fabbrica automobili) a cui, dopo averla rinnovata, aggiunse il proprio ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Porsche, Ferdinand Porsche ‹pòršë›, Ferdinand. - Ingegnere (Maffersdorf 1875 - Stoccarda 1951). Costruttore di automobili progettò la famosa vettura Volkswagen (1934) e la sua prima versione sportiva, la vettura Porsche, Ferdinand "356". La produzione in serie di questa automobile, fu avviata nel 1949 a Gmünd (Carinzia) ... Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ...
Tag
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
  • FINMECCANICA
  • PIRELLI
  • TORINO
  • IRI
Altri risultati per LURAGHI, Giuseppe
  • Luraghi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (Milano 1905 - ivi 1991). Nel 1950 entrò nel gruppo IRI come consigliere e vicedirettore della Società idroelettrica piemontese e come consigliere di altre società del gruppo. Nel 1951, sempre nel gruppo IRI, assunse la carica di direttore generale della Finmeccanica e al tempo ...
  • LURAGHI, Giuseppe Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Nicola Crepax Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli. La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, commerciale e impiegatizio, che all'inizio del secolo attraversava una fase di veloce rinnovamento. La prima giovinezza del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali