• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNI, Giuseppe

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANNI, Giuseppe

Guido MAZZONI

Scrittore, nato il 20 agosto 1844, a Firenze, ivi morto il 21 gennaio 1923. Entrò nelle Scuole Pie e si fece sacerdote nel 1868 attendendo sempre all'insegnamento delle lettere; timidezza, incertezza, in quella sua molta bontà, lo tenevano il più possibile lontano da tutto ciò che non rientrasse nei suoi precisi doveri. E così anche nella vita intima, che traspare con dignità da alcuni suoi versi, ma non vi è mai asserita ed esposta. Esercitò per tali qualità e per la sua bravura didattica un'azione benefica su molti, tanto che alcuni vennero talvolta a confondere le virtù dell'uomo con quelle dell'arte sua. Ma, riconoscendolo un seguace del Carducci, e partecipe dapprima della maniera, oltre che carducciana, marradiana, nei metri e ogni tanto nel frasario (perfino con echi troppo forti) si deve notare e lodare in lui una non infrequente accensione patriottica, civile, religiosa, per cui si espresse anche in modi, se non di possente originalità, personali. Sempre con bella armonia, sempre con dicitura forbita e spesso anche elegante, nelle poesie e nelle epigrafi, che hanno del poetico, riuscì a effetti insigni nel propugnare e nel formulare sentimenti e concetti elettissimi. In un grado assai minore dello Zanella e del Tommaseo poeta, di cui scrisse in una delle sue prose migliori, rimarrà nella storia letteraria dell'Ottocento italiano anche come un cospicuo rappresentante dell'aspirazione di tanti, che affrettarono con sospiri, voti, augurî, l'accordo tra la chiesa di Roma e il nuovo stato italiano. Ciò nelle forme di un ben temprato classicismo messo a servizio di una idealità che davvero scaldando l'artista lo fece, nei suoi migliori momenti, poeta.

Cominciò con Rime (Firenze 1884; di cui una nuova edizione emendata diede a Firenze, 1900); proseguì, con maggior libertà di movenze, nelle Nuove rime (Firenze 1903); da ultimo diede Novissima (Firenze 1917). Con prefazione di E. Pistelli uscirono le Poesie scelte (Firenze 1924). Due volumi d'iscrizioni Cari morti (Firenze 1909), Ricordi (Firenze 1918) gli confermarono la reputazione di valentissimo epigrafista.

Bibl.: R. Fornaciari, Fra il nuovo e l'antico, Milano 1909, p. 303 segg.; E. Pistelli, Il padre M., Firenze 1923; G. Rosadi, Il padre M., Firenze 1923; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1933.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per MANNI, Giuseppe
  • MANNI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Antonio Carrannante Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni. La madre morì dandolo alla luce, ma il M. ebbe comunque la fortuna di trovare nella matrigna, di nome Maria, una sorta ...
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
mannano
mannano s. m. [der. di manna1, col suff. -ano]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura lineare che, per idrolisi, dà mannosio (è detto perciò anche mannosano); è presente nel lievito, nella manna del frassino, ecc. Se ne possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali