• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANTELLINI, Giuseppe

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANTELLINI, Giuseppe

Emilio Albertario

Avvocato generale erariale e uomo politico, nato a Firenze il 24 giugno 1816, morto a Roma il 12 giugno 1885. Addottoratosi in giurisprudenza a Pisa, fu a 29 anni primo sostituto dell'avvocato regio in Toscana, successivamente (nel 1855) avvocato regio e, soppressa l'avvocatura regia, nel 1862 titolare della direzione del contenzioso a Firenze. Fu poi nel 1865 consigliere di Cassazione, indi consigliere di stato, finalmente nel 1880 avvocato generale erariale. Eletto deputato al parlamento per il terzo collegio di Firenze fin dalla XI legislatura, partecipò attivamente ai lavori della Camera anche con la presentazione di numerose relazioni

Tra le sue opere ricordiamo: La banca toscana, Firenze 1860; I conflitti d'attribuzione fra l'autorità giudiziana e l'amministrativa in Italia, Firenze 1871-73; La questione di Firenze, Firenze 1874; Relazione sul Ministero del Tesoro, Roma 1878; I conflitti d'attribuzione dopo la legge 31 marzo 1877, Firenze 1878; Sul contenzioso amministrativo, Roma 1884; Lo stato e il codice civile, voll. 3, Firenze 1880-1882, che è l'opera sua maggiore e più notevole.

Vocabolario
mantellina
mantellina s. f. [dim. di mantella1]. – 1. a. Piccola mantella. In partic., piccolo mantello femminile che giunge appena a metà braccio: porta la m. di pelliccia nera anche l’estate (Panzini); quello, di forma simile e di tessuto impermeabile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali