• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marchiòri, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Finanziere (Lendinara, Rovigo, 1847 - Roma 1900); ingegnere, garibaldino, deputato, segretario generale al ministero delle Finanze (1882) e sottosegretario ai Lavori pubblici (1887-89), fu chiamato nel 1894 a dirigere la Banca d'Italia, sorta allora dalla crisi bancaria del 1893. Importante anche la sua attività per la costituzione dei consorzî di bonifica del Polesine e la creazione del primo zuccherificio della regione (Lendinara).

Vedi anche
Bonaldo Strìngher Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere di stato (1898), deputato (1900), assunse nel 1900 la direzione della Banca d'Italia e per ... Azzolini, Vincenzo Finanziere italiano (Napoli 1881 - Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d'Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall'Alta Corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 sett. 1943, la ... Bombrini, Carlo Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse dalla fondazione (1844) la Banca di Genova; concesse al governo (1848) un prestito di 20 milioni che servì a riequilibrare le finanze pubbliche stremate dalla guerra. Favorì l'attuazione del disegno di fusione delle banche di Genova e di Torino, ideato dal ... Osvaldo Licini Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, fu ripetutamente a Parigi (1917-26; 1931) dove venne in contatto con Modigliani, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MINISTERO DELLE FINANZE
  • BANCA D'ITALIA
  • LENDINARA
  • POLESINE
  • ROVIGO
Altri risultati per Marchiòri, Giuseppe
  • Marchiori, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Finanziere (Lendinara, Rovigo, 1847-Roma 1900). Ingegnere, garibaldino, deputato, segretario generale al ministero delle Finanze (1882) e sottosegretario ai Lavori pubblici (1887-89), fu chiamato nel 1894 a dirigere la Banca d’Italia, sorta allora dalla crisi bancaria del 1893. Importante anche la sua ...
  • MARCHIORI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Alfredo Gigliobianco Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e Maria Lorenzoni. La famiglia, tradizionalmente dedita al commercio, era agiata e bene inserita nell'élite politica risorgimentale: ...
  • MARCHIORI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia d'argento al valor civile per il suo contegno durante la gravissima rotta dell'Adige (v. adige, I, p. 508). Membro, e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali