• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marcora, Giuseppe

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Marcora, Giuseppe


Patriota e uomo politico (Milano 1841 - ivi 1927). Non ancora diciottenne si arruolò nei Cacciatori delle Alpi e combatté nella seconda guerra d’indipendenza. Dopo il congedo si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza di Pavia che frequentò però pochissimo perché nella primavera del 1860 si aggregò alla spedizione organizzata da Medici per la Sicilia, combattendo a Milazzo e poi al Volturno. Tornato a Pavia, riprese gli studi e nel 1863 si laureò. In questi anni compì numerosi viaggi a Lugano, dove ebbe modo di conoscere tra gli altri Mazzini, Cattaneo e Saffi. Nel 1864 partecipò al comitato d’azione che organizzò la fallita insurrezione del Trentino. Due anni dopo, allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, si arruolò nei reparti garibaldini e combatté al monte Suello e in Val di Ledro, dove si guadagnò una medaglia d’argento al valore. Nel 1865, intanto, aveva conseguito l’abilitazione all’esercizio dell’avvocatura e aveva iniziato la sua attività professionale distinguendosi nella difesa di socialisti e repubblicani. Dopo la morte di Mazzini, nel 1872, si allontanò definitivamente dai repubblicani e, nel 1874, fu tra i fondatori della Società democratica italiana, che aveva in Bertani la figura di riferimento politico. Deputato dal 1876 al 1880, e ancora dal 1881 al 1890 e dal 1892 al 1921, collaborò con Zanardelli alla compilazione del nuovo codice penale. Figura di spicco della democrazia radicale fra Otto e Novecento, fu un sostenitore della politica giolittiana. Prese le distanze da Giolitti alla vigilia della guerra, schierandosi tra i fautori di un intervento a fianco dell’Intesa. Fu presidente della Camera dal 1904 al 1906 e dal 1907 al 1919.

Vedi anche
Paolo Bosèlli Bosèlli, Paolo. - Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino, stabilì ... Giovanni Giolitti Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio (1892-93, a più riprese fino al 1914, 1920-21). Considerato ... Bianchèri, Giuseppe Bianchèri, Giuseppe. - Uomo politico italiano (Ventimiglia 1821 - Torino 1908); deputato dal 1853, fu dapprima anticavouriano, ma, costituitosi il Regno d'Italia, divenne uno dei più autorevoli deputati moderati. Ministro della Marina nel gabinetto Ricasoli (1866-67), il suo nome è legato soprattutto ... Villa, Tommaso Uomo politico e avvocato (Canale 1832 - Torino 1915); genero di A. Brofferio e deputato della Sinistra (1865-1909), ricoprì le cariche di ministro degli Interni (1879) e della Giustizia (1879-81); fu presidente della Camera (1895-97; 1900-02) e senatore (dal 1909).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • AVVOCATURA
  • NOVECENTO
  • SICILIA
  • MILAZZO
Altri risultati per Marcora, Giuseppe
  • MARCORA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Marco Soresina – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato in città; insegnò per oltre trent’anni all’orfanotrofio civico e tenne un convitto familiare nel quale furono educati ...
  • MARCORA, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Milano il 14 ottobre 1841, morto ivi il 4 novembre 1927. Non ancora diciottenne, corse a combattere nei Cacciatori delle Alpi, e l'anno dopo partecipò a una delle spedizioni in Sicilia dopo quella dei Mille, combattendo a Milazzo e al Volturno, dove fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali