• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bianchini, Giuseppe Maria

di Giuseppe Izzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bianchini, Giuseppe Maria

Giuseppe Izzi

Letterato (Prato 1685-ivi 1749). Studiò a Firenze con A. M. Salvini; fu membro dell'Accademia degli Apatisti e dell'Accademia Fiorentina, e fondò l'Accademia degl'Infecondi. Scrisse varie opere di critica letteraria, tra cui alcune di argomento dantesco, come una Lettera ad un religioso suo amico (Firenze 1718), in cui mostra che la lettura di D. è molto utile a un predicatore; una delle Tre lezioni (ibid. 1710) lette all'Accademia Fiorentina, che verte Sopra il primo terzetto del Paradiso di D.A.; una Difesa di D. (ibid. 1718), infine, in cui si propone di mostrare che la " locuzione " nella Commedia " non è rozza no, ma sostenutamente vaga bensì, e leggiadra; e che in essa alla sublimità della Dottrina va ben congiunta la gentilezza, e la proprietà della Eloquenza " (ediz. cit., p. 12).

Perché D. " ebbe uno spirito gentile sì, ma insieme grave, e sostenuto; fu uomo di parte e quindi " non tenero, non delicato, e di piccolo cuore "; per cui " non già ad uno stile tutto delicato, tutto vago, tutto liscio, grazioso, e brillante, adoperare era portato; ma ad usarlo bensì grave, maschio, e robusto, senza che privo sia di quella grazia, e di quella gentilezza, che propria era dell'Autore " (ed. cit., pp. 13-14). Da ciò il B. deduce " che per giudicare di D., paragonarlo non si dee col Petrarca, o con altri di somigliante portata; ma dobbiamo seriamente in se stesso considerarlo " (p. 20). Non che il B. abbia, però, vera consapevolezza della peculiarità del linguaggio dantesco rispetto a quello del Petrarca e degli altri poeti: il suo argomentare è piuttosto il frutto dei tradizionali principi retorici del convenevole e del verisimile, per cui anche nella Commedia si deve " la gentilezza del dire al soggetto, che via via ritratta, accomodata, considerare " (p. 23).

Bibl. - C.M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II II, Brescia 1760; C. Zacchetti, La fama di D. in Italia nel sec. XVIII, Roma 1900.

Vocabolario
bianchina
bianchina s. f. [dim. di bianca], tosc. – La seconda dormita dei bachi da seta, che segue alla prima, chiamata bianca.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali