• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTINI, Giuseppe Maria Saverio

di Domenico Celestino - Mario Crespi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTINI, Giuseppe Maria Saverio

Domenico Celestino
Mario Crespi

Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio dei gesuiti di Firenze, nel 1711 si recò nell'ateneo pisano per studiare medicina; sotto la guida di illustri maestri, quali G. Grandi per la matematica, G. Zambeccari per l'anatomia, P. Giannetti per le istituzioni di medicina pratica, progredì rapidamente negli studí intrapresi, tanto che nel febbraio 1713 poté sostenere, nella chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova, un pubblico contradditorio su alcune tesi di argomento medico. In esse, pubblicate a Firenze nel 1713 col titolo Theses e saniori medendi methodo…,e dedicate al granduca Cosimo III, il B. trattò dello stato morboso in genere, della febbre, del salasso, dell'uso di alcuni medicamenti, di particolari malattie come la polmonite, la pleurite, ecc. Lo stesso granduca gli concesse di poter conseguire la laurea dopo soli tre anni di studio, e il B., trascorso un armo di pratica presso l'ospedale di S. Maria Nuova, s'immatricolò nell'Arte dei medici e degli speziali il 27 apr. 1715. Acquistò ben presto una buona reputazione sia per il valente esercizio della professione medica, sia per i suoi studi naturalistici e medici; membro di varie società scientifiche, tra le quali la Società botanica e la Società colombaria, fu autore di vari scritti di argomento medico-scientifico, tra i quali il più noto fu Dell'uso esterno e interno del mercurio (Firenze 1744).

In tale opera il B., che pure inizialmente era stato contrario all'uso del mercurio in terapia, sostenne l'utilità di tale farmaco specialmente nella cura della lue venerea, definendo errata la concezione, allora preminente tra gli allievi della scuola di F. Redi, secondo la quale l'uso dei mercurio si dovesse ritenere comunque sconsigliabile per i gravi effetti tossici da esso derivanti.

L'opera del B., pubblicata anche in altre edizioni, fu tradotta in latino dell'edizione di Venezia dei 1760 dei De morbis venereis di J. Astruc (pp. 455-469). Il B. morì a Firenze il 12 apr. 1756.

Bibl.: Ch. Girtanner, Trattato sopra le malattie veneree, Venezia 1802, IV, p. 593; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 669, 804; A. Corsini, G. M. S. B., in Gliscienziati italiani…, a c. di A. Mieli, I, Roma 1923, pp. 156-160; A. Pazzini, Storia della medicina, 1, Milano 1947, p. 712; A. Botto Micca, Attraverso i centenari medici: 1956, in Minerva medica, XLVII(1956), p. 13; Nouvelle biogr. univ., V, Paris 1853, p. 741; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte…, München-Berlin 1962, p. 505; Encicl. Italiana, XXXI, pp. 733, 736, sub voce Sifilide; Encicl. Medica Italiana, VI, col. 569, sub voce Mercurio.

Vedi anche
iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). iperpiressia fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... polmonite Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono polmonite da agenti infettivi e polmonite da agenti non infettivi. Inoltre le polmonite possono essere classificate in: primitive e secondarie ad altri processi morbosi, acute e subacute o croniche. Le polmonite acute possono ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
bertino
bertino agg. – Variante ant. di berrettino: zimarra di color b. (Bracciolini).
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali