• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRENI, Giuseppe Maria

di Luigi Servolini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERRENI, Giuseppe Maria

Luigi Servolini

Pittore e incisore livornese, nato il 19 giugno 1739 e morto il 9 novembre 1811. La sua migliore attività si manifestò nell'affresco, dove dimostrò vivacissima fantasia e un notevole gusto cromatico, con qualche eco tiepolesca. Diede agli ornati uno stile molto originale, che fu largamente imitato. Per la sua opera varia e feconda, manifestatasi anche, ma meno felicemente, nella pittura ad olio, ad acquerello, a tempera e sulla scagliola, il T. merita ben maggiore fama di quella che ha oggi. Nonostante che l'artista stesso si sia detto allievo di Ignazio Hugford, si ha ragione di ritenerlo per i caratteri originali della sua arte, un autodidatta. I primi lavori che misero in rilievo le sue singolari doti di fantasioso decoratore furono quelli per la Sala delle Nicchie in Palazzo Pitti, ordinatigli dal granduca Leopoldo, il quale già sì era valso della sua opera (decorazione delle vòlte degli Uffizî, in collaborazione con Giuseppe del Moro e Giuliano Traballesi; affreschi nelle Sale del Buon Umore nella villa di Poggio Imperiale).

Dal 1771 al 1773 eseguì tutti gli ornati con motivi allegorici nelle vòlte e nel tamburo della cupola del santuario di Montenero (Livorno). Capolavoro del Terreni è a ragione considerato il grande affresco (1798) sulla calotta della cappella del SS. Sacramento nella cattedrale di Livorno.

Bibl.: C. Venturi, Pittori livornesi: G. M. T., in Liburni Civitas, VI (1933), pp. 17-54.

Vedi anche
Leopòldo II imperatore Leopòldo II imperatore (I come granduca di Toscana). - Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte ... Dèmi, Paolo Emilio Dèmi, Paolo Emilio. - Scultore (Livorno 1798 - ivi 1863). Studiò a Pisa, a Firenze e a Roma dove fu sotto la guida di A. Canova. Considerato dai contemporanei come un innovatore, in realtà seguì l'indirizzo verista bartoliniano, con qualche ulteriore accento romantico. Fra le sue opere: La madre educatrice ... Ademòllo, Luigi Ademòllo (in origine Adamòlli), Luigi. - Pittore (Milano 1764 - Firenze 1849). Affreschista neoclassico a Roma, dipinse anche con stile accademico in molte chiese e palazzi di Toscana. È noto anche come incisore. Foggini, Giovanni Battista Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni nella SS. Annunziata. Nelle sculture, il ricordo berniniano viene spesso offuscato dalla sovrabbondanza ...
Altri risultati per TERRENI, Giuseppe Maria
  • TERRENI, Giuseppe Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Fabrizio Dal Canto Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri che il 13 ottobre 1737 denunciava di non avere proprietà, ma solo una bottega di pizzicagnolo «sul canto del ponte della ...
  • Terréni, Giuseppe Maria
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Livorno 1739 - ivi 1811), allievo di I. E. Hugford. Ebbe notevole successo per le qualità cromatiche e la fantasia delle sue decorazioni (santuario di Montenero, 1771-73; a Firenze, negli anni 1777-90, villa di Poggio Imperiale, galleria degli Uffizi e palazzo Pitti; certosa di Calci, ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali